Salute 23 Giugno 2025 14:15

Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Una peculiarità, quella della vita delle donne anziane, al centro dell’incontro di oggi a Roma, organizzato dalla fondazione Atena con la società scientifica Giseg (Gruppo italiano salute e genere) e in collaborazione con la fondazione Età grande, presieduta dal monsignor Vincenzo Paglia. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di una medicina specifica per genere, con riferimento in particolare alle donne in età avanzata.

La solitudine è una conseguenza della maggior longevità

“Dopo i 65 anni sono quasi due terzi gli anni passati con limitazioni funzionali“, spiega monsignor Paglia. “Condizioni spesso vissute in solitudine, proprio come conseguenza della maggior longevità: quasi la metà delle over 75 anni vive da sola in una condizione di isolamento sociale che le espone a demenze e malattie cardiovascolari“, prosegue Paglia. “A causa di un contesto discriminatorio, queste donne hanno meno accessi alle cure, alle occasioni sociali e al limitato mercato del lavoro riservato agli over 65″, aggiunge.

Donne over 65 rappresentano un pilastro per molte famiglie

“Le conseguenze sono tante: nel 2021, il 35% delle donne uccise aveva più di 65 anni”, sottolinea Paglia. Eppure, queste donne spesso rappresentano un pilastro per molte famiglie. “In Italia, il lavoro di cura non retribuito svolto dalle donne (per il 75% anziane e adulte) ammonta a oltre 23 miliardi di ore all’anno, per un valore economico stimato di circa 50 miliardi di euro”, afferma Paglia. “Il contributo delle donne anziane non si limita all’assistenza diretta: il 92,8% delle nonne aiuta economicamente le famiglie dei figli e 3 su 4 accudiscono i nipoti”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...