Salute 7 Marzo 2024 11:50

Le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale

Il consumo di bevande zuccherate sembra associato a un rischio maggiore di sperimentare fibrillazione atriale, una condizione caratterizzata dal ritmo cardiaco irregolare. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dello Shanghai Ninth People’s Hospital e della Shanghai Jiao Tong University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrofisiology
Le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale

Il consumo di bevande zuccherate sembra associato a un rischio maggiore di sperimentare fibrillazione atriale, una condizione caratterizzata dal ritmo cardiaco irregolare. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dello Shanghai Ninth People’s Hospital e della Shanghai Jiao Tong University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrofisiology. I ricercatori, guidati dallo scienziato Ningjian Wang, hanno utilizzato le informazioni della Biobanca britannica per valutare la correlazione tra il ritmo cardiaco e l’assunzione di bevande zuccherate. Sono stati presi in considerazione i dati di 201.856 partecipanti, di età compresa tra i 37 e  i73 anni, seguiti per una media di quasi 10 anni. I volontari si sono sottoposti a esami genetici e questionari per riportare le loro abitudini alimentari.

Entro il 2030 oltre 12 milioni soffriranno di fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale  si verifica quando il cuore batte in modo irregolare, e può aumentare di circa cinque volte il rischio di ictus. Secondo le statistiche dell’American Heart Association, entro il 2030 oltre 12 milioni di persone soffriranno di questa condizione. Il lavoro, essendo di natura osservazionale, non poteva confermare una relazione di causalità tra il consumo di bevande zuccherate e la fibrillazione. “Nonostante ciò – commenta Wang – sappiamo dalla letteratura scientifica che questi prodotti possono provocare obesità e diabete di tipo 2, per cui consigliamo di ridurre il più possibile il consumo di bevande zuccherate e di prestare attenzione ai prodotti zuccherati artificialmente a basso contenuto calorico”.

Due litri di bevande zuccherate a settimana aumentano del 20% il rischio di fibrillazione atriale

Stando a quanto emerge dall’indagine, l’assunzione di almeno due litri di bevande zuccherate a settimana è correlato a un aumento del 20 per cento del rischio di sperimentare fibrillazione atriale, mentre un consumo di un litro a settimana di succo di frutta puro sembrava associato a un rischio inferiore dell’8 per cento di incorrere in un ritmo cardiaco irregolare. “Questi risultati – afferma Wang – evidenziano la necessità di sviluppare nuove strategie di prevenzione per migliorare la salute del cuore delle varie fasce di popolazione”.

Si sconsiglia di proporre bevande zuccherate ai più piccoli

I ricercatori hanno anche valutato la predisposizione genetica alla fibrillazione atriale come fattore determinante. In realtà, l’analisi ha rilevato un rischio elevato in caso di consumo di due litri a settimana, indipendentemente dalla predisposizione genetica. “Sebbene i meccanismi alla base di questa correlazione non siano ancora chiari – conclude Wang – ipotizziamo che le bevande zuccherate possano influenzare la resistenza all’insulina. E’ importante ricordare che è assolutamente sconsigliato proporre le bevande zuccherate ipocalorico ai più piccoli. Saranno necessari ulteriori approfondimenti, ma nel frattempo, consigliamo a tutti di dissetarsi con l’acqua”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...