Salute 18 Dicembre 2019 08:40

Inquinamento, quel mare nero della Campania che viola la normativa UE

Nella Regione a norma solo 5 depuratori su 150 censiti. Cappiello (Oss. Salute e Sanità Città di Napoli): «I liquami sversati in mare finiscono sulle nostre tavole, rischi incalcolabili per la salute»

Un’estate nera per la Campania, almeno per quanto riguarda l’inquinamento marino. Mentre in tutto il mondo fervono le teorie ambientaliste sul cambiamento climatico e l’importanza di porre in essere tutte le misure per salvaguardare il mondo in cui viviamo, basta restringere il cono di visuale per capire che la rivoluzione deve partire “da casa nostra”. Proprio in Campania, infatti, il guasto ad uno dei principali depuratori regionali, e conseguente sversamento di rifiuti tossici in mare, ha aperto il vaso di Pandora: in tutta la Regione sono regolarmente funzionanti solo 5 depuratori su 150. Tutti gli altri non rispettano la normativa italiana ed europea che dovrebbe regolarli. In più, su un depuratore situato nel capoluogo, dal 2004 è stata aperta una procedura di infrazione dall’Ue. Tutto ciò comporta, oltre a un impatto ambientale catastrofico, conseguenze nefaste sulla salute degli abitanti. Da semplici irritazioni a patologie infettive, fino ad arrivare ai tumori. Ce ne parla ai nostri microfoni Maurizio Cappiello, componente dell’Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli).

L’inquinamento delle acque e la presenza di plastica nei nostri mari sta sollevando un dibattito piuttosto acceso. In Campania, in particolare, ci sono delle criticità legate all’utilizzo dei depuratori. Che cosa sta succedendo?

Siamo davanti a un problema ormai storico, che ultimamente sta diventando sempre più sentito. Fortunatamente, si sta diffondendo una cultura green, ambientalista, particolarmente radicata tra i giovani, che ci permette di affrontare meglio la questione. Per quanto riguarda la Campania, l’ultima estate è stata una delle più drammatiche in termini di inquinamento marino, in quanto un impianto di depurazione nella zona di Capaccio – Paestum ha riversato centinaia di quintali di plastiche, filtri di biomasse e assorbenti in mare, impattando in modo devastante sull’ecosistema, senza contare gli effetti negativi sulla salute della popolazione in quanto parte di questa plastica viene digerita dai pesci che comunemente consumiamo, finendo quindi nella nostra catena alimentare.

Per quanto riguarda la criticità sui depuratori, sono state violate delle norme specifiche?

In Campania abbiamo circa 150 depuratori censiti. Di questi, solo cinque rispettano la direttiva europea 271/91 e la legge dello Stato 152/99. Queste normative prevedono che i depuratori debbano effettuare un ciclo di trattamento chimico, un ciclo di trattamento biologico e un ciclo di essiccamento dei fanghi. Di fatto, questo iter non viene rispettato. Particolare attenzione poi deve essere posta su un depuratore in particolare, che si trova nella zona di Napoli Est, sottoposto a una procedura di infrazione comunitaria dal 2004, in quanto non risponde a un criterio di trattamento di separazione tra le acque bianche e le acque nere per cui, ad ogni pioggia, si riversano migliaia di litri di liquame in mare, soprattutto nella zona portuale. A tutto ciò, purtroppo, dobbiamo sommare il problema degli impianti industriali che spesso lavorano a nero, dal settore zootecnico alle concerie, che riversano a loro volta centinaia di litri di liquame con un impatto ambientale assolutamente devastante, dal momento che si tratta anche di metalli pesanti come cadmio, cromo e mercurio.

Quali rischi sono contemplati sulla salute della popolazione ?

Ci sono due tipi di rischio. Il primo è correlato alle patologie oncologiche, principalmente afferenti all’apparato gastrontestinale in quanto i metalli pesanti sversati in mare finiscono sulle nostre tavole, e l’effetto tossico cumulativo con il passare degli anni può dar luogo a neoplasie del tratto digerente. In secondo luogo, abbiamo tutta una serie di patologie di tipo dermatologico e le malattie infettive.

Quali provvedimenti sarebbero da prendere a questo punto?

Sarebbe innanzitutto da chiedere una maggiore incisività al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. In secondo luogo far sì che gli impianti di depurazione possano separare acque bianche e acque nere così come viene richiesto dalla normativa vigente. Fare anche un censimento di tutti gli impianti di depurazione abusivi, e procedere a relativa interdizione. Infine, mettere a norma tutti i depuratori regolarmente censiti riportandoli alla loro funzione.

Articoli correlati
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Prevenzione tumori, quando l’unione (tra Asl e farmacie) fa la forza
Il nuovo accordo siglato tra Asl Napoli 1 Centro e Federfarma Napoli per rendere l’offerta di screening oncologici più capillare ed efficiente
Psicologo di base, al via il progetto in Campania in attesa di una legge nazionale
Semaforo verde dalla Corte Costituzionale dopo il ricorso del Governo contro la legge regionale 2020. AUPI: «Una decisione che finalmente valorizza una visione olistica della salute. Ora piena sinergia tra le figure assistenziali del territorio»
Salute, Paola Boldrini (Pd): «Bene Consulta, ora approvare Ddl su psicologo delle cure primarie»
«La Consulta ha dichiarato legittime le norme che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta di aderire ai modelli organizzativi multi-professionali nei quali sia presente, tra l’altro, anche la figura dello psicologo di cure primarie» spiega la senatrice Pd
Terapia del dolore e cure palliative, Cuomo (Progetto Relief): «Servono coordinamenti regionali»
Il progetto Relief nasce in Campania con l’obiettivo di creare un coordinamento regionale pe garantire la presa in carico e il monitoraggio dei processi di cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio