Salute 13 Giugno 2019 11:03

In Veneto bonus ombrellone per le neo mamme. Lanzarin: «Spieghiamo l’importanza del mare»

L'obiettivo è «evidenziare due punti nascita di eccellenza, Portogruaro e di San Donà». Alle neo mamme sarà regalato un voucher per un ombrellone e due lettini
In Veneto bonus ombrellone per le neo mamme. Lanzarin: «Spieghiamo l’importanza del mare»

Un ombrellone e due lettini per due settimane, è il bonus che aspetta tutte le neo-mamme partorienti in uno dei punti nascita dell’azienda sanitaria del Veneto orientale. L’iniziativa, valida per tutta l’estate 2019 e 2020, permetterà alle neo-mamme di scegliere uno degli stabilimenti disponibili lungo gli 80 chilometri di litorale aventi spiagge attrezzate con tutti i servizi necessari.

«L’iniziativa è partita da quest’anno, – ci spiega l’assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin – non abbiamo ancora un report, ma è una bella iniziativa. L’Ulss del Veneto orientale l’ha voluta mettere in atto non solo per evidenziare due punti di eccellenza, i due punti nascita di Portogruaro e di San Donà, ma in questo modo io credo anche di cercare di coinvolgere a tutto tondo il territorio, dalle strutture territoriali agli operatori della costa. Però, spiegando e dando la corretta informazione dell’importanza del mare, del sole, la corretta esposizione e quindi anche dei sani stili di vita per il neonato e per la famiglia».

Insieme al voucher saranno infatti consegnati ai neogenitori anche un opuscolo con consigli e istruzioni per l’esposizione al sole, i vantaggi dell’ambiente marino nei primi mesi di vita, le precauzioni da adottare.

Articoli correlati
Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»
Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Lea, Veneto sul podio. Lanzarin: «Puntiamo al massimo dei voti. Cesarei e vaccino influenza le criticità su cui investire»
Pubblicata dal Ministero della Salute la griglia di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza del 2019. Al top con il Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna. Insufficienti Bolzano, Molise, Calabria e Sardegna
di Isabella Faggiano
Seconda giornata sicurezza delle cure, Fnopo: «Sicurezza ostetriche, donne e bambini vera priorità»
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
Oltre 200 parti all’ospedale di Lodi nell’era Covid. Con “pronto mamma” e “Home visiting” percorso nascite in sicurezza
Giacchero (responsabile dipartimento materno infantile): «Pronto soccorso in ostetricia con tampone naso faringeo per le mamme, allattamento ed esami di screening a domicilio dopo il parto. Modello per la sanità del futuro»
di Federica Bosco
Coronavirus e gravidanza: il corso online di Futura Stem Cells prepara le mamme al parto
Tanti gli argomenti trattati e i consigli pre e post parto: «Dalla gravidanza al baby massage, passando per la disostruzione delle vie aeree fino all’allattamento e alla nutrizione» spiega la Responsabile scientifica Pierangela Totta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.