Salute 8 Febbraio 2022 15:49

«Il paracetamolo aumenta il rischio infarto e ictus in chi soffre di pressione alta», l’allarme in uno studio

Uno studio ha dimostrato che le persone con pressione alta che assumono paracetamolo per lunghi periodi di tempo potrebbero essere più a rischio di infarti e ictus.
«Il paracetamolo aumenta il rischio infarto e ictus in chi soffre di pressione alta», l’allarme in uno studio

Chi soffre di pressione alta dovrebbe fare attenzione al paracetamolo. Uno studio dell’Università di Edimburgo ha scoperto che nei soggetti ipertesi l’assunzione di paracetamolo per lunghi periodi può aumentare il rischio infarto e ictus. I risultati, pubblicati sulla rivista Circulation, sono un avvertimento per i medici che dovrebbero pensare ai rischi e ai benefici per i pazienti che assumono per molti mesi il paracetamolo.

Il paracetamolo aumenta la pressione sanguigna

Si tratta di un comune antidolorifico usato per gestire sintomi comuni come il mal di testa e la febbre. Viene anche prescritto per gestire il dolore cronico, nonostante le evidenze sulla sua efficacia sul lungo periodo sono piuttosto scarse. Nello studio i ricercatori hanno monitorati 110 volontari, due terzi dei quali assumevano farmaci per la pressione alta. Ai soggetti è stato chiesto di assumere 1 g di paracetamolo 4 volte al giorno per due settimana – una dose molto comune per i pazienti che soffrono di dolore cronico. E per altre due settimane hanno assunto due pillole «finte», ovvero placebo. Ebbene, lo studio ha mostrato che il farmaco ha aumentato la pressione sanguigna, «uno dei fattori di rischio più importanti per infarto e ictus», molto più di un placebo, riferisce James Dear, farmacologo clinico dell’Università di Edimburgo.

I ricercatori avvertono i medici: «Valutate bene rischi e benefici»

I ricercatori hanno quindi consigliato ai medici di iniziare a prescrivere ai pazienti con dolore cronico la dose più bassa possibile di paracetamolo e di tenere d’occhio particolarmente i soggetti con pressione alta e a rischio di malattie cardiache. I risultati valgono principalmente per chi, a causa di problematiche come l’artrite, responsabili di dolore cronico, assumono grandi quantità di paracetamolo per molto tempo. Mentre non dovrebbero esserci problemi per coloro che ne fanno un uso occasionale.

Ci sono ancora molte incognite sul legame tra paracetamolo e pressione alta

Inoltre, alcuni scienziati invitano alla cautela. Dipender Gill, docente di farmacologia clinica presso la St George’s, University of London, sottolinea che «rimangono molte incognite». Spiega: «In primo luogo, non è chiaro se l’aumento osservato della pressione sanguigna sarebbe sostenuto con l’uso a lungo termine del paracetamolo. In secondo luogo, non è noto con certezza se un aumento della pressione sanguigna attribuibile all’uso di paracetamolo porterebbe a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari». In passato un ampio studio statunitense aveva trovato un legame tra l’uso a lungo termine del paracetamolo e l’aumento del rischio di attacchi di cuore, ma non è stato possibile dimostrare che l’uno causasse l’altro. E altri studi minori non sono stati in grado di confermare il collegamento. La British Heart Foundation, che ha finanziato quest’ultimo studio, ha affermato che medici e pazienti dovrebbero riconsiderare l’uso regolare anche qualcosa di «relativamente innocuo come il paracetamolo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...