Salute 21 Aprile 2015 18:56

Il bugiardino non inganna più grazie alle nuove tecnologie

Il foglietto illustrativo diventa sonoro con il progetto SOUND MEDs
Il bugiardino non inganna più grazie alle nuove tecnologie

Da oggi il foglietto illustrativo non si legge, si…ascolta. Grazie alle nuove tecnologie, arriva la soluzione, messa a punto dalla SIFI, che nasce soprattutto per venire incontro al cospicuo numero di persone ipovedenti, anziani e pazienti in cura oftalmologica.

Secondo una ricerca dell’Institute of Medicine, infatti, ben 550mila eventi avversi che accadono ogni anno negli Stati Uniti sono da imputare ad una cattiva lettura dei bugiardini dei medicinali, complici i caratteri spesso microscopici che rendono spesso difficile decifrare la corretta posologia.

Le difficoltà di lettura degli stampati a caratteri piccoli sono difatti molto comuni e interessano le persone di ogni livello culturale e condizione sociale. Ciò che ne consegue è facilmente intuibile: dosaggi sbagliati, effetti collaterali, ed il risultato che da strumento utile alla salvaguardia della salute, il bugiardino, invece, la ostacoli. Il progetto SOUND MEDs è la novità audiologica che parla al paziente, consentendogli di ascoltare le informazioni contenute nel foglietto illustrativo del farmaco in forma chiara e sonora sul proprio smartphone e tablet. Il nuovo sistema di illustrazione sonora del prodotto è assicurato dalla stampa tipografica di un contrassegno QR code (QuickResponse Code – Codice a risposta rapida) con simbolo audio, impresso in grande dimensione all’esterno delle confezioni dei prodotti SIFI.

Il semplice click fotografico da smartphone e tablet su questo simbolo, genera immediatamente un link per ascoltare a voce, in modo corretto e chiaro per il paziente, tutte le informazioni necessarie alla corretta assunzione del farmaco. Inoltre, il sistema di accessibilità consente di visualizzare sullo schermo del proprio dispositivo il foglietto illustrativo in formato web e pdf, con possibilità di ingrandimento dei caratteri di lettura.

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano