Salute 26 Marzo 2024 15:38

Gravidanza, le donne in dolce attesa invecchiano di due anni in nove mesi

Dopo il parto il processo di invecchiamento biologico si inverte: nel giro di tre mesi è possibile ringiovanire anche di otto anni, soprattutto se si allatta al seno. Lo studio
Gravidanza, le donne in dolce attesa invecchiano di due anni in nove mesi

Se sei incinta e guardandoti allo specchio hai l’impressione di essere ‘invecchiata’ potrebbe non essere frutto solo della tua immaginazione. Durante la gravidanza le lancette dell’orologio biologico dell’organismo corrono più veloci, tanto che è possibile arrivare a vedere aumentata la propria età  biologica anche di due anni. Ma niente paura: si tratta di un invecchiamento temporaneo e, soprattutto, reversibile. Dopo  il parto, infatti, questo processo si inverte, soprattutto se si allatta al seno. A dare la cattiva ed anche la successiva buona notizia sono i ricercatori della Yale School of Medicine in uno studio appena pubblicato su Cell Metabolism.

Due anni in più in nove mesi

Gli scienziati si sono concentrati su alcune modifiche chimiche a cui va incontro il Dna e che rientrano nel campo dell’epigenomica, vale a dire modulazioni del Dna che cambiano l’attività dei geni senza alterarne le componenti costitutive. Si ritiene che alcune di queste siano un indicatore dell’invecchiamento. Il team è andato alla ricerca di tali indicatori nei campioni di sangue di 120 donne durante la gravidanza e, per circa la metà di esse, anche dopo il parto. Dall’inizio alla tarda gravidanza, nell’arco di circa 20 settimane, l’età biologica è aumentata pressappoco di due anni.

Dopo il parto si ringiovanisce

Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato l’età biologica nelle stesse donne alcuni mesi dopo il parto, hanno fatto una piacevole scoperta . “Tre mesi dopo il parto abbiamo visto una grande diminuzione dell’età biologica, fino a otto anni per alcuni individui – spiega il coordinatore dello studio Kieran O’Donnell -. Quindi, mentre la gravidanza aumenta l’età  biologica, c’è un chiaro (e pronunciato) recupero nel postpartum”. Lo studio ha anche mostrato che ci sono alcuni fattori che influenzano il recupero dell’età biologica: un alto indice di massa corporea prima della gravidanza sembra rendere più difficile mandare indietro le lancette dell’orologio biologico. Al contrario, l’allattamento al seno comporta un calo più ripido dell’età biologica della mamma nei tre mesi dopo il parto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...