Salute 25 Febbraio 2022 13:51

Gli Usa approvano il primo preservativo per il sesso anale

Per la prima volta la Food and Drug Administration ha autorizzato la commercializzazione di un preservativo per il sesso anale
Gli Usa approvano il primo preservativo per il sesso anale

È stato progettato esclusivamente per i rapporti anali e ora è ufficialmente il primo ad esser stato approvato per questo scopo dalla Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia americana che regolamenta farmaci e dispositivi destinati alla salute. Si chiama One Male ed è stato sviluppato dalla Global Protection Corp. È sicuro e offre protezione da diverse malattie sessualmente trasmissibili. Sebbene i normali preservativi vengano già raccomandati anche per il sesso anale, continuano a essere commercializzati specificamente per i rapporti vaginali. Con l’ok della FDA si dà ufficialità all’utilizzo di un preservativo appositamente per i rapporti anali.

L’ok a un preservativo per i rapporti anali è una vittoria per la salute sessuale

La notizia è stata accolta con entusiasmo dagli esperti, che la considerano una vittoria per la salute sessuale e può essere particolarmente importante per la comunità LGBT. Infatti, era già da moltissimo tempo che si sentiva l’esigenza di uno strumento specifico per favorire la sicurezza del sesso anale, i quali sono legati a un rischio maggiore di trasmissione dell’HIV. I dati di uno studio indicano che il 69% degli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini userebbero i preservativi più frequentemente se la FDA lo indicasse specificatamente.

Si previene la trasmissione dell’Hiv e di molte altre infezioni sessualmente trasmissibili

«L’autorizzazione della FDA di un preservativo che è specificamente indicato, valutato ed etichettato per i rapporti anali può aumentare la probabilità di utilizzo del preservativo durante questi rapporti», ha dichiarato in un comunicato stampa dell’FDA Courtney Lias, direttrice dell’Office of GastroRenal dell’agenzia americana. Anche il preservativo è raccomandato non solo per prevenire la trasmissione dell’Hiv, ma anche per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili – e come contraccettivo – durante il sesso vaginale.

I tassi di fallimento sono inferiori al 2%

La Global Protection Corp. ha condotto una sperimentazione clinica per testare la capacità dei loro preservativi di prevenire il trasferimento di fluidi corporei. Lo studio ha incluso 252 uomini di età compresa tra 18 e 54 anni. La FDA aveva indicato come limite massimo un tasso di fallimento del 5 per cento e i test su One Male hanno pienamente soddisfatto i requisiti con un tasso di fallimento dello 0,68% per i rapporti anali e dell’1,89% per i rapporti vaginali.

Il segreto del nuovo preservativo si cela nel lubrificante

I ricercatori dietro lo studio, che è stato pubblicato su eClinicalMedicine di The Lancet, hanno affermato che uno dei motivi per cui il processo ha avuto successo laddove altri hanno fallito in passato era probabilmente dovuto al lubrificante e all’inclusione di istruzioni su come utilizzare il prodotto. Il lubrificante riduce l’attrito, che a sua volta può provocare lo «slittamento» o la rottura del preservativo. Con risultati equivalenti, l’FDA pensa che anche altri produttori potrebbero presto richiedere l’approvazione di nuovi preservativi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio