Salute 9 Maggio 2024 13:15

Gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura

Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura "leggermente più elevato". Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul BMJ
Gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura

Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura “leggermente più elevato”. Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul British Medical Journal. Le associazioni più forti sono state osservate per i prodotti pronti a base di carne, pollame e frutti di mare, bevande zuccherate, dessert a base di latticini e cibi per la colazione altamente trasformati. I ricercatori che firmano lo studio – esperti di varie università e centri dalla Harvard TH Chan School of Public Health di Boston ad atenei di Brasile, Cina, Paesi Bassi – puntualizzano che non tutti i prodotti alimentari ultra-processati dovrebbero essere universalmente limitati, ma che i risultati dello studio “forniscono un supporto” alla possibile scelta di “limitare il consumo di alcuni tipi di alimenti per la salute a lungo termine“.

Il primo studio a lungo termine sul rischio di morte per tutte le cause

Gli alimenti ultra-processati spesso contengono coloranti, emulsionanti, aromi e altri additivi e sono generalmente ricchi di energia, zuccheri aggiunti, grassi saturi e sale, ma sono carenti di vitamine e fibre. Gli studi precedenti hanno collegato questi cibi  a rischi più elevati di obesità, malattie cardiache, diabete e cancro all’intestino, ma pochi studi a lungo termine hanno esaminato i collegamenti con il rischio di morte per tutte le cause e per cause specifiche, soprattutto cancro. Per colmare questo divario, i ricercatori hanno monitorato 74.563 infermieri e 39.501 professionisti sanitari di sesso maschile provenienti da tutti i 50 Stati Uniti, senza storia di cancro, malattie cardiovascolari o diabete al momento dell’arruolamento. Durante un periodo medio di follow-up di 34 anni, i ricercatori hanno identificato 48.193 decessi. Rispetto ai partecipanti collocati nella fascia più bassa di consumo di cibo ultra-processato (in media 3 porzioni al giorno), quelli nella fascia più alta (in media 7 porzioni al giorno) hanno mostrato un tasso di mortalità per qualsiasi causa più alto del 4% e 9% di decessi in più per cause che escludono malattie cardiovascolari e cancro. I decessi per qualsiasi causa tra gli individui sono stati rispettivamente 1.472 e 1.536 ogni 100.000 anni-persona.

La qualità della dieta ha un’influenza più forte sulla salute a lungo termine

L’associazione tra consumo di cibo ultra-processato e morte variava a seconda dei gruppi alimentari specifici considerati ed era meno pronunciata dopo aver preso in considerazione la qualità generale della dieta, suggerendo che la qualità della dieta ha un’influenza più forte sulla salute a lungo termine rispetto al consumo di alimenti ultra-processati. Si tratta di uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto. Ma “i risultati forniscono un supporto per limitare il consumo di alcuni tipi di alimenti ultra-processati per la salute a lungo termine. Sono necessari studi futuri per migliorare la classificazione degli alimenti ultra-processati e confermare i nostri risultati in altre popolazioni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni