Salute 18 Febbraio 2025 11:13

Fibromialgia, una ‘neurotuta’ potrebbe ridurre il dolore fino al 25%

Il dispositivo, sviluppato in Germania, è composto da una giacca e dei pantaloni in cui sono distribuiti 58 elettrodi di stimolazione che agiscono specificamente sui gruppi muscolari di tutto il corpo
Fibromialgia, una ‘neurotuta’ potrebbe ridurre il dolore fino al 25%

Nuove speranze per chi soffre di fibromialgia: una ‘tuta’ dotata di elettrodi per la stimolazione di specifici gruppi nervosi e muscolari potrebbe ridurre il dolore e i disturbi associati alla malattia. La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia cronica che si caratterizza proprio per la comparsa di dolori muscolari diffusi in assenza di segni di infiammazione e spesso in associazione ad altri sintomi, come affaticamento, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione.

I trattamenti attualmente disponibili

Pur senza giungere a una risoluzione, la ricerca negli ultimi anni ha compiuto importanti passi avanti: ha identificato terapie che possono aiutare a gestire i sintomi e chiarito alcuni possibili meccanismi alla base della patologia. In particolare, sembra che a causare il dolore cronico possa essere una compromissione del modo in cui il cervello processa lo stimolo doloroso. È a questo livello che agisce la ‘neurotuta’.

La ‘neurotuta’

Il dispositivo, sviluppato in Germania, è composto da una giacca e dei pantaloni in cui sono distribuiti 58 elettrodi di stimolazione che agiscono specificamente sui gruppi muscolari di tutto il corpo. Utilizzando impulsi elettrici a bassa frequenza, la tuta stimola nervi e muscoli allo scopo di  interrompere o modificare i segnali del dolore inviati dai nervi  al cervello e, in tal modo, riduce la percezione del dolore e  altri sintomi associata alla fibromialgia. I benefici della ‘neurotuta’ sono stati descritti in uno studio pubblicato sullo European  Journal of Pain.

Studio e risultati

La sperimentazione, condotta all’ospedale universitario Henri Mondor, a Créteil, alle porte di Parigi, ha coinvolto 33 persone. I pazienti hanno indossato la tuta un’ora al giorno per circa un mese. A partire dalla seconda settimana i ricercatori hanno riscontrato una riduzione del dolore del 14% che è arrivata fino al 25% dopo quattro settimane. Miglioramenti sono stati riscontrati anche nella capacità di svolgere le normali attività quotidiane: un indice finalizzato a misurare questo aspetto (il Fibromyalgia Impact Questionnaire) è migliorato del 21% al termine dello studio. È cresciuta, invece, del 54% la qualità di vita e si è ridotta del 12% la presenza di sintomi depressivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.