Salute 24 Agosto 2022 11:18

Fiaso: «Terapie intensive giù del 33% e calo netto ricoveri pediatrici. Il virus adesso circola meno»

Dal report Fiaso emerge che il numero dei pazienti ricoverati, sia nei reparti ordinari sia nelle rianimazioni, è diminuito del 19,6% in sette giorni. Migliore: «La campagna vaccinale autunnale sarà fondamentale per mantenere gli ospedali in sicurezza»
Fiaso: «Terapie intensive giù del 33% e calo netto ricoveri pediatrici. Il virus adesso circola meno»

Continua il netto calo delle ospedalizzazioni Covid. Il numero dei pazienti ricoverati, sia nei reparti ordinari sia nelle rianimazioni, è diminuito del 19,6% in sette giorni. I dati emergono dalla rilevazione del 23 agosto fatta negli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso.

Brusca discesa ricoveri nelle terapie intensive

A incidere maggiormente sulla riduzione è la brusca discesa dei ricoveri nelle terapie intensive. Dopo settimane di sostanziale stabilità con scostamenti minimi, si sono ridotti del 33%. Permane, all’interno delle rianimazioni, una quota pari al 33% di soggetti non vaccinati, mentre tra i restanti ricoverati vaccinati quasi l’80% ha ricevuto l’ultima somministrazione da oltre 6 mesi senza effettuare il richiamo della quarta dose.

Il virus circola meno

Con il segno meno anche i ricoveri nei reparti Covid ordinari. Il numero dei pazienti in una settimana si è ridotto del 18,9%. Si conferma un calo maggiore dei ricoverati Con Covid (ovvero coloro che sono in ospedale per altre patologie e sono stati trovati positivi al tampone), elemento che indirettamente testimonia una diminuzione della circolazione del virus.

Migliore (Fiaso): «Sospiro di sollievo ma mai abbassare la guardia»

«Finalmente negli ospedali possiamo tirare un sospiro di sollievo ma senza mai abbassare la guardia, considerato che siamo alla vigilia dell’autunno quando di solito cominciano a circolare virus influenzali. La campagna vaccinale autunnale sarà fondamentale per mantenere gli ospedali in sicurezza e consentire alle strutture sanitarie di recuperare una nuova normalità dopo due anni: che rappresenti un impegno condiviso da parte di tutti e rimanga fuori dalla polemica politica» commenta il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore.

Fiaso: «Calo netto dei ricoveri pediatrici, -34%»

Deciso anche il calo settimanale dei ricoveri Covid di minori di 18 anni. La rilevazione del 23 agosto effettuata negli ospedali pediatrici e nei reparti di pediatria degli ospedali aderenti al network sentinella di Fiaso registra una significativa diminuzione del 34%. La classe 0-4 anni è sempre la più colpita (80% dei ricoverati); i neonati sotto i sei mesi sono il 36% del totale. In terapia intensiva un ricoverato Per Covid, con sindromi respiratorie e polmonari tipiche della malattia da Covid, di meno di sei mesi d’età.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione