Salute 4 Agosto 2014 15:16

Fecondazione eterologa: grazie a un decreto entrerà nei Lea e nei centri pubblici

Lorenzin: "Strumento necessario per una rapida e uniforme applicazione"
Fecondazione eterologa: grazie a un decreto entrerà nei Lea e nei centri pubblici

Un decreto legge in arrivo per regolare la nuova disciplina della fecondazione eterologa in Italia. E’ questo il progetto illustrato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in audizione nei giorni scorsi presso la Commissione Affari Sociali.

In seguito alla pronuncia della Consulta, avvenuta nei mesi scorsi, che ha sancito l’illegittimità costituzionale delle legge 40/2004 nella parte in cui vietava il ricorso alla PMA di tipo eterologo, e alla luce dell’accelerata di alcune Regioni – in primis la Toscana – sull’attuazione del nuovo percorso, il ministro Lorenzin ha annunciato che la materia sarà inserita nei Livelli essenziali di assistenza, e che a tale scopo sarà vincolata una porzione del Fondo sanitario nazionale per consentire l’accesso a tale tecnica nei centri pubblici.

“La forma del decreto – spiega il ministro – consente di recepire con completezza la direttiva europea 17/2006 e di procedere, quindi, allo stanziamento immediato dei fondi necessari per realizzare l’eterologa”. L’obiettivo è quello di evitare il più possibile lungaggini, mettendo le Regioni ed i centri nelle condizioni di partire il prima possibile non appena arriverà il via libera. “Questo strumento normativo – continua Lorenzin – garantisce uno standard uniforme e valido per tutti i cittadini, e una pari opportunità dei diritti su tutto il territorio”.  Anche per questo motivo il decreto, come annunciato dal ministro, sarà piuttosto scarno e permetterà di essere operativi già da settembre, subito dopo la pausa estiva.

Uno degli aspetti su cui il ministro esorta una riflessione parlamentare particolarmente approfondita è quello della tracciabilità e dell’accesso ai dati medici del donatore. Secondo Lorenzin, un approccio di tipo laico alla questione è auspicabile, in quanto “sapere di essere nati da eterologa – ha spiegato – serve non solo per un diritto alla verità sulla propria nascita, ma anche per questioni di carattere sanitario, per l’anamnesi a cui tutti sono sottoposti nella vita o nel caso di necessità di trapianto da persone compatibili. Fermo restando il rispetto della privacy e dell’anonimato del donatore”.

Articoli correlati
Anemia di Fanconi, le storie di Antonella e Cameron: «Le cellule staminali emopoietiche ci hanno salvato la vita»
di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells
di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells
Fecondazione eterologa a rischio: PMA si appella al Ministero della Salute per un intervento immediato
Dal 29 aprile eterologa a rischio in molti centri italiani Dal 29 aprile potrebbe non essere più possibile importare gameti ed effettuare la fecondazione eterologa in molti dei centri italiani preposti. Una nota del Ministero della Salute, infatti, ricorda la scadenza prevista dalla legge che ha fissato per questa data ultima la possibilità per i […]
Autologa solidale, differenze in Ue sulla conservazione delle staminali del cordone. Totta (Futura): «Modello ibrido pubblico-privato il migliore, Italia colga occasione»
Nel nostro paese soltanto nel 4% dei parti viene raccolto il sangue cordonale mentre nel mondo vengono effettuati migliaia di trapianti di cellule staminali del sangue per combattere numerose malattie. Del tema si è parlato nel convegno "La scelta di essere mamma" presso la Sala Isma del Senato
Sanità, Mammì (M5S): «Bene fecondazione assistita al prezzo del ticket, così aiutiamo natalità»
Molto bene il via libera della Regione Lombardia alla fecondazione eterologa al prezzo del ticket, una misura che va incontro agli aspiranti genitori, che così potranno realizzare il loro sogno.  L’Istituto Superiore di Sanità segnala che l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie, che le cause sono molteplici e di diversa natura e pertanto è […]
Fecondazione eterologa, le donne italiane non donano gli ovuli
«Le donne italiane non donano i propri ovuli come invece accade in altre nazioni. In Italia le donne non hanno la mentalità della donazione. E’ un problema culturale. Quindi l’eterologa qui da noi viene eseguita con ovociti presi all’estero. Ma in Italia abbiamo la miglior tecnologia in termini di riproduzione». Lo afferma Claudio Giorlandino, ginecologo, Direttore […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...