Salute 13 Giugno 2019 13:09

Farma&Friends, alla quinta edizione raccolti 65mila euro. Contarina (Federfarma Roma): «Regaleremo strumentazione ad ospedale oftalmico»

In tre anni raccolti oltre 405mila euro. Cossolo: «Diventi manifestazione nazionale”. Zingaretti: «Serata benefica in ricordo di Osvaldo Moltedo»
di Diana Romersi e Arnaldo Iodice

Circa 1300 farmacisti hanno raccolto un totale di oltre 65mila euro necessari per l’acquisto di un oftalmoscopio da donare all’ospedale oftalmico di Roma e sostenere l’ospedale “Bambino Gesù” con un progetto dedicato all’identificazione di tumori al cervello nei bambini. Si tratta delle donazioni raccolte in occasione di Farma&Friends, il progetto benefico organizzato da Federfarma Roma, arrivato alla sua quinta edizione in tre anni.

«Fino ad ora – spiega ai nostri microfoni Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma e ideatore dell’iniziativa – abbiamo raccolto la bellezza di 405mila euro, tutti utilizzati per l’acquisto di macchinari e strumentazioni da regalare agli ospedali della Capitale. Siamo veramente felici della partecipazione che abbiamo registrato anche in questa edizione. La speranza è quella di continuare su questa strada anche nei prossimi anni».

«Ringraziamo Vittorio Contarina – interviene Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale – per questa iniziativa di solidarietà che ci riempie di orgoglio perché i farmacisti e le farmacie presenti sul territorio per dare un servizio ai cittadini riescono anche a trovare il tempo e il modo di fare solidarietà». Il presidente Cossolo ha anche annunciato l’intenzione di fare di Farma&Friends un evento nazionale, e non solo locale.

Questa è la prima edizione di Farma&Friends che non ha visto la partecipazione di Osvaldo Moltedo, l’ex presidente di Federfarma Lazio, scomparso pochi mesi fa. Lo ricorda ai nostri microfoni un “habitué” della manifestazione: il Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti: «Io frequento molto le serate benefiche di Farma&Friends, però questa è un’edizione diversa perché non è presente Osvaldo Moltedo. Quindi si tratta di una serata abbastanza unica, in cui sicuramente celebriamo la generosità dei farmacisti romani ma ricordiamo anche un grande presidente».

Articoli correlati
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
Vaccini in farmacia nel Lazio, da lunedì 7 marzo al via somministrazioni con Novavax
L’annuncio del Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti: «Prenotazioni attive già da oggi. Farmacie di Roma e del Lazio ancora una volta in prima linea nel contrasto al Covid-19»
Super green pass. Cossolo (Federfarma): «Nelle farmacie meno tamponi e più spazio ai vaccini»
Tamponi e dark web, il presidente di Federfarma: «Si auspica che l’abbattimento delle richieste di test antigenici metta un freno anche al mercato nero per il commercio dei test antigenici e al rilascio di certificati verdi “falsi”»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano