Salute 28 Febbraio 2025 14:27

Farmaci orfani, l’Ema ne ha approvati oltre 200 in 25 anni

Farmaindustria: "A livello globale sono 7mila, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo, le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo"
di I.F.
Farmaci orfani, l’Ema ne ha approvati oltre 200 in 25 anni

Negli ultimi 25 anni l’Agenzia europea dei medicinali ha approvato oltre 200 farmaci orfani con nuove sostanze attive, di cui 13 nel 2024. A livello globale sono 7mila, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo (in tutto circa 23mila), le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo. A rendere pubblici i dati è Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata delle Malattie Rare che si celebra in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza su un universo di disturbi spesso gravi e con esordio in età infantile e sovente senza cure.

Il contributo del Regolamento Europeo

“Si tratta di risultati raggiunti grazie ai progressi della Ricerca farmaceutica, al Regolamento Europeo e a un’attenzione crescente dell’intero sistema della salute ai pazienti e ai percorsi di diagnosi e screening – commenta Cattani – con misure idonee a sostenere sempre più i cittadini con malattia rara e i loro caregiver. Soprattutto in Italia – aggiunge – leader in Europa per presa in carico socio-sanitaria di due milioni di persone con malattia rara”. Secondo Farmindustria le aziende farmaceutiche vogliono fare di più, in sinergia con gli altri attori della salute, consapevoli che purtroppo ci sono percorsi terapeutici specifici appena per circa il 5% delle malattie rare, proprio perché la rarità rende la Ricerca particolarmente complessa.

Una priorità del Ministero della Salute

A livello italiano queste patologie sono una priorità del Ministero della Salute. Lo confermano sia la strategia del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026, sia l’istituzione del Comitato Nazionale Malattie Rare – del quale fa parte anche Farmindustria  – per una maggiore omogeneità nelle cure e una migliore assistenza. Un indirizzo positivo che non è adottato però a livello Ue. “Anzi la nuova Proposta di Regolamento Europeo, nella versione attuale, non riconosce l’innovazione e indebolisce l’esclusiva di mercato, importante misura regolatoria per tutelare gli investimenti in ricerca e sviluppo”, sottolinea Farmindustria. “Il rischio concreto – conclude Cattani – è quindi che altre aree mondiali risultino più attrattive per gli investimenti e le competenze”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...