Salute 17 Luglio 2023 15:08

Diabete, Fand al ministro Schillaci: pazienti e società scientifiche siano presenti nei tavoli su DM70 e DM77

I pazienti con diabete e le società scientifiche di diabetologia chiedono di essere rappresentati nei tavoli inerenti i decreti ministeriali 70 e 77. E lo fanno in una lettera inviata nei giorni scorsi al ministro della Salute Orazio Schillaci dal presidente Fand – Associazione italiana diabetici Emilio Augusto Benini
Diabete, Fand al ministro Schillaci: pazienti e società scientifiche siano presenti nei tavoli su DM70 e DM77

I pazienti con diabete e le società scientifiche di diabetologia chiedono di essere rappresentati nei tavoli inerenti i decreti ministeriali 70 e 77. E lo fanno in una lettera inviata nei giorni scorsi al ministro della Salute Orazio Schillaci dal presidente Fand – Associazione italiana diabetici Emilio Augusto Benini. Nella lettera si esprime il «sentito rammarico per la totale esclusione dei rappresentanti delle persone con diabete, sia dal punto di vista sociale che scientifico, dai tavoli inerenti il decreto ministeriale 70 e il decreto ministeriale 77 sui quali già da tempo ormai noi di Fand – Associazione Italiana Diabetici, lavoriamo con impegno e dedizione».

Il diabete presenta oggi numeri pandemici

«Riteniamo grave l’esclusione dai tavoli – si legge nella lettera – non solo della nostra associazione, peraltro riconosciuta come medaglia d’oro al merito della sanità pubblica, dal Presidente della Repubblica Italiana, ma di tutte le società scientifiche, in particolare Sid (Società italiana di diabetologia) e Amd (Associazione medici diabetologi), inerenti la patologia, il diabete, che presenta oggi numeri pandemici che meriterebbero la giusta attenzione».

Fand rivendica la partecipazione ai tavoli

«Auspichiamo – prosegue ancora la lettera- una Sua (ministro Schillaci, ndr) giusta valutazione sulla nostra legittima rivendicazione e crediamo di aver titolo, assieme ai rappresentanti del nostro comitato scientifico, per poter partecipare ai tavoli». E conclude: «Pertanto, essendo noi i diretti fruitori dei servizi che dovrebbero essere concepiti proprio per rispondere alle nostre esigenze, ci appelliamo alle sue riflessioni, Egregio Signor Ministro e speriamo che Ella possa colmare la lacuna registrata finora e restituire alla Prestigiosa Associazione di cui mi onoro essere il Presidente, il posto che merita, al tavolo dei lavori».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo