Salute 19 Marzo 2019 11:32

Depressione post partum: ne soffrono anche i papà

Lai (psicologo clinico): «Oggi gli uomini si occupano sia dell’accudimento pratico, che di quello emotivo dei propri figli. Tanto da avere un ruolo intercambiabile con le donne, nel bene e nel male»
di Isabella Faggiano
Depressione post partum: ne soffrono anche i papà

Pannolini, poppate, ninna nanna, bagnetto. Così i papà moderni si prendono cura dei loro piccoli esattamente come farebbe la più premurosa delle mamme. Cosi bravi a vestire i panni delle donne da rischiare addirittura di pagarne la peggiore delle conseguenze: sprofondare in una depressione post partum.

«Tra le principali cause scatenanti ci sarebbe proprio la forte empatia che il padre moderno crea con il neonato e la sua mamma», dice Carlo Lai, professore associato di Psicologia Clinica all’università Sapienza di Roma, membro del network di Psicologia Perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio che, in occasione della festa del Papà traccia un identikit dei padri contemporanei, ai microfoni di Sanità Informazione.

«Oggi gli uomini si occupano sia dell’accudimento pratico, che di quello emotivo dei propri figli. Tanto da avere un ruolo intercambiabile con quello delle donne, nel bene e nel male – continua il professore Lai -. Recenti ricerche scientifiche, infatti, dimostrano chiaramente che la depressione post partum, tipicamente femminile, può manifestarsi anche nei papà».

Uno dei più recenti studi condotti sull’argomento ha misurato l’umore e gli eventuali livelli di depressione di 622 uomini durante il terzo trimestre di gravidanza della loro partner e a 2 e 6 mesi dopo il parto. L’analisi ha mostrato l’importanza di effettuare screening precoci, mettendo in atto strategie di prevenzione, per tutti quei padri che già durante il periodo della gestazione risultano a rischio di depressione post partum.

La patologia è la stessa, ma le cause sono differenti: «Se nella donna la depressione post partum, oltre ad avere un riferimento psicologico, può avere un ancoraggio ormonale, per tutta una serie di cambiamenti che quel periodo di vita comporta, nel papà questi fattori biologici sono sicuramente meno evidenti. La loro depressione è legata soprattutto ad aspetti psicologici ed ambientali, compresa la troppa empatia». Tra le principali cause scatenanti evidenziate dalla ricerca: l’età avanzata, la scarsa qualità del sonno, il peggioramento della relazione di coppie e lo stress legato a problemi economici.

La prevalenza dei sintomi depressivi nei padri è risultata del 13,76% a 2 mesi e del 13,6% a 6 mesi dopo il parto. Gli uomini che erano depressi durante la gravidanza della loro partner avevano 7 volte più probabilità di essere depressi a 2 mesi dopo il parto.

«Naturalmente – spiega il professore di Psicologia Clinica – le percentuali di incidenza della depressione post partum maschile non sono paragonabili a quelle tra le neomamme e le forme sono di gravità minore. Ma rappresentano sicuramente un aspetto importante che ci obbliga a confrontarci con questa nuova dimensione».

Fortunatamente la medaglia della paternità moderna ha anche la sua faccia positiva: «Occuparsi dell’emotività dei propri figli è sicuramente una grande responsabilità per i papà dei giorni nostri – sottolinea Lai -, ma per un uomo si traduce anche nella possibilità di provare emozioni e piaceri finora riservati solo alle mamme. Un cambiamento così evidente che ha reso necessario anche un adeguamento normativo: la legge italiana oggi consente ai papà di richiedere il congedo di paternità».

E dedicare più tempo ai propri figli significa anche sostenere la loro crescita: «Trascorrere molte più ore della giornata con il proprio padre e, soprattutto, condividere una relazione più intima – spiega il professore – migliorerà lo sviluppo psichico del bambino in tutte le sue fasi. Un sostegno che, nella vita di tutti i giorni, si tradurrà nella possibilità di avere a disposizione maggiori strumenti e competenze per instaurare relazioni più mature con tutte le altre figure maschili che si incontreranno nel corso dell’esistenza».

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano