Salute 2 Aprile 2025 11:16

Demenza, troppo colesterolo ‘cattivo’ ne aumenta il rischio

Le persone con bassi livelli di colesterolo cattivo hanno un rischio minore in particolare di Alzheimer e l'uso di farmaci, come le statine, si è mostrato ulteriormente protettivo
Demenza, troppo colesterolo ‘cattivo’ ne aumenta il rischio

Tenere sotto controllo il colesterolo cattivo non serve solo a scongiurare patologie cardiovascolari, ma potrebbe anche aiutare a prevenire la demenza. Stando ai risultati di uno studio condotto dagli esperti della Hallym University College of Medicine a Seul, infatti, le persone con bassi livelli di colesterolo lipoproteico LDL-C nel sangue – il cosiddetto colesterolo cattivo – hanno un rischio minore di demenza, e in particolare di Alzheimer. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. L’uso di farmaci per ridurre il colesterolo, come le statine, si è mostrato ulteriormente efficace nel proteggere le persone.

I valori del colesterolo: dalla norma all’eccesso

Per comprendere appieno i risultati ottenuti dai ricercatori di Seul è necessario chiarire quali sia il livello di colesterolo cattivo considerato ‘nella norma’. Il valore del colesterolo cattivo a cui tutti dovrebbero aspirare è inferiore a 100 milligrammi/decilitro (mg/dl). Tra i 130-159 mg/dl è considerato al limite e meritevole di trattamento nei pazienti a rischio. Tra i 160-189 mg/dl indica una condizione di colesterolemia elevata. Oltre i 190 si tratta di una colesterolemia molto elevata e potenzialmente pericolosa per la salute.

Pazienti monitorati per 180 giorni

Gli esperti hanno consultato i dati raccolti in 11 diversi ospedali e seguito ogni paziente per almeno 180 giorni dopo il test del colesterolo. Sono state identificate 192.213 persone con valori di colesterolo cattivo inferiore a meno di 70  mg/dl e 379.006 pazienti con livelli superiori a circa 130 mg/dl. L’analisi delle successive diagnosi di demenza ha mostrato che livelli di LDL-C inferiori 70 mg/dl erano associati a una riduzione del 26% del rischio di demenza in generale e a una riduzione del 28% del rischio di Alzheimer, rispetto a livelli di LDL-C superiori a 130 mg/dl. L’effetto protettivo contro il declino cognitivo si attenua con livelli più bassi, fino a scomparire del tutto. A livelli di LDL-C inferiori a 55mg/dl si è registrata una riduzione del rischio del 18% sia per la demenza in generale sia per la malattia di Alzheimer rispetto a livelli di LDL-C superiori 130mg/dl.

L’effetto delle statine

Tra le persone con livelli di colesterolo cattivo inferiori a 70 mg/dl l’uso di statine è stato associato a una riduzione del 13% del rischio di demenza e a una riduzione del 12% del rischio di malattia di Alzheimer rispetto ai non utilizzatori. Sebbene non sia possibile stabilire un rapporto di causa ed effetto tra colesterolo e demenza, concludono gli autori, “bassi livelli di LDL-C sono significativamente associati a un rischio ridotto di demenza, con la terapia con statine che fornisce ulteriori effetti protettivi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano