Salute 13 Ottobre 2023 14:40

Dai recuperi vaccinali contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI

Papillomavirus, vaccini per i pazienti cronici e per i viaggiatori internazionali, ma anche nuove frontiere vaccinali per la prevenzione delle malattie respiratorie. Alla Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della SItI si è parlato di “Priorità vaccinali”.
Dai recuperi vaccinali contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI

Nel corso della Conferenza Nazionale straordinaria di Sanità pubblica organizzata dalla Società Italiana d’Igiene (SItI) presso Villa Erba a Cernobbio, è andata in scena una sessione plenaria dal titolo “Le priorità vaccinali”.

“Il Papillomavirus è estremamente diffuso all’interno della nostra popolazione ed è causa di moltissimi tumori – dichiara la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) – Causa il 90% dei tumori del collo dell’utero, ma anche dell’ano, del pene, della vulva e del distretto testa-collo. Si tratta di tumori gravi, con una letalità ed un’incidenza particolarmente alta: più di 5000 all’anno in Italia ed uno su cinque, purtroppo, ha una storia naturale infausta”.

La Dr.ssa Antonietta Spadea, Direttore UOC Accoglienza, Tutela e Promozione della Salute del XIV Distretto ASL Roma 1, ha fatto il punto sul Papillomavirus, concentrandosi sui recuperi vaccinali negli adolescenti e nelle giovani donne, spiegando quali siano le strategie e le esperienze più efficaci.

“In Italia – spiega la Dr.ssa Spadea – siamo molto bravi con le coperture vaccinali dei bambini a 24 mesi, ma scendiamo tanto, invece, con quelle relative agli adolescenti. In particolare, per il Papillomavirus, ci siamo attestati al 60% per le ragazze e al 40% per i ragazzi: ecco perché abbiamo cercato di immaginare nuove strategie per raggiungere i ragazzi e le loro famiglie e portarli alla vaccinazione. Tra le strategie adottate, per esempio, c’è stata l’organizzazione degli Open Days, degli SMS, delle lettere che abbiamo inviato, incontri nelle scuole e, infine, aver raggiunto i ragazzi nei consultori famigliari”.

Il Prof. Giancarlo Icardi, Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana d’Igiene e Prof. Ord. Igiene all’Università di Genova, invece, ha parlato di “nuove frontiere vaccinali”, concentrandosi sui nuovi vaccini autorizzati o in studio per le principali malattie respiratorie prevenibili con vaccinazione: COVID-19, RSV, Influenza e Pneumococco.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...