Salute 22 Aprile 2021 11:13

Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione
Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

Sono una donna che sta affrontando un percorso di Riproduzione Medicalmente Assistita posso vaccinarmi? Ho effettuato la prima dose di vaccino, posso affrontare un percorso di PMA? Le donne in stato di gravidanza possono vaccinarsi? A queste e a tante altre domande risponderà lo sportello gratuito della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) informativo su Covid, vaccini e fecondazione assistita. L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione. Lo staff è già attivo e lo rimarrà per l’intera durata della campagna vaccinale.

«In un momento così delicato occorre informare adeguatamente le coppie che cercano una gravidanza con PMA, che già vivono ansia e incertezza e occorre evidenziare l’importanza dell’accesso alle cure e del benessere della persona», ricorda la Siru che risponderà gratuitamente alle donne che chiederanno consigli ed informazioni.

L’obiettivo dello sportello SIRU è quello di dare informazione e supporto a tutte le coppie che stanno per intraprendere il loro progetto genitoriale, sia alle donne in gravidanza naturale o assistita o che abbiano da poco partorito. I ginecologi della SIRU si mettono a disposizione delle coppie o dei singoli con momenti di confronto sia individuali che di gruppo. L’attivazione del servizio online è possibile contattando il numero 349-0753000 dalle ore 11.00 alle 17.00 oppure via mail a info@siru.it. Il primo contatto sarà preso dalla Segreteria SIRU che individuerà i nominativi dei professionisti da contattare in base alla tipologia di aiuto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...