Salute 12 Agosto 2022 11:35

Covid, monitoraggio ISS: «Incidenza scende a 365. Rt cala a 0,81»

L’ultimo monitoraggio ISS-ministero registra un calo del tasso di occupazione in terapia intensiva e in aree mediche dei malati Covid. Due regioni a rischio moderato e 19 a rischio basso. Ecco i principali dati emersi dalla cabina di regia
Covid, monitoraggio ISS: «Incidenza scende a 365. Rt cala a 0,81»

Il report Covid-19 con i dati principali del monitoraggio della cabina di regia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del ministero della Salute mostra un netto miglioramento della situazione Covid in Italia. Si mantiene in discesa la curva dei contagi e tutti gli indicatori sono in calo.

I dati del monitoraggio ISS-ministero: giù incidenza e Rt

Scende, infatti, l’incidenza settimanale a livello nazionale: 365 ogni 100.000 abitanti (5-11 agosto) contro 533 ogni 100.000 abitanti (29 luglio – 4 agosto). Nel periodo 20 luglio – 2 agosto 2022, l’Rt medio calcolato sui soggetti sintomatici è stato pari a 0,81, in diminuzione rispetto alla settimana precedente. È in diminuizione anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero, sotto la soglia epidemica: Rt=0.76 al 2 agosto contro Rt=0.82 al 26 luglio.

Ancora in calo terapie intensive al 3,2% e ricoveri al 13%

Sempre più bassa la pressione sui reparti Covid. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 3,2% (secondo la rilevazione giornaliera del ministero della Salute all’11 agosto) contro il 3,6% (rilevazione al 4 agosto). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale decresce al 13,0% (rilevazione all’11 agosto) contro 15,2% (rilevazione al 4 agosto).

Monitoraggio Iss: Due regioni a rischio moderato e 19 basso. Nessuna regione a rischio alto

Migliora il quadro epidemiologico delle regioni. Questa settimana nessuna è considerata a rischio alto. Due sono classificate dall’Iss a rischio moderato e le rimanenti 19 sono valutate a rischio basso.

In lieve diminuzione casi diagnosticati con attività screening. Stabile tracciamento contatti

La percentuale dei nuovi positivi scoperti con l’attività di tracciamento dei contatti è bassa ma stabile rispetto alla settimana precedente (13% contro 12%). Così come la percentuale dei casi rilevati con la comparsa dei sintomi (44% contro 44%). Scende, leggermente, la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (43% contro 44%). L’ISS precisa che «l’attuale situazione caratterizzata da elevata incidenza non consente una puntuale mappatura dei contatti dei casi, come evidenziato dalla bassa percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...