Salute 12 Ottobre 2021 11:49

Covid-19, più di 5mila bambini non nati per ritardi sui trattamenti Pma

SIRU: «Fertilità ritorni al centro di agenda politica: accelerare Linee Guida e LEA»

In un Paese dove già la natalità è tra le più basse al mondo, la pandemia ha inferto un altro duro colpo: il ritardo o il mancato ricorso delle coppie ai percorsi di riproduzione medicalmente assistita ha ridotto ulteriormente le nascite, già a livelli minimi da decenni, di un ulteriore 5mila bambini l’anno, cifra che si somma al cronico calo delle nascite (- 30% in 12 anni, Rapporto ISTAT) da coppie fertili. In più, gli ostacoli alla gestione delle nuove diagnosi di infertilità e di numerose patologie, come l’endometriosi, avranno conseguenze sulla salute riproduttiva nel medio e lungo periodo. È ‘allarme fertilità’ quindi, come effetto collaterale della pandemia lanciato dagli esperti della Società italiana di Riproduzione Umana (SIRU) che si riuniranno dal 13 al 16 ottobre a Napoli in occasione del 4° Congresso Nazionale. Una quattro giorni di confronto tra ginecologi, andrologi, biologi, embriologi, psicologi, ostetrici e altri operatori dedicati interamente alle nuove Linee Guida in PMA. La proposta di nuove Linee Guida è stata redatta dalla SIRU con rigoroso metodo scientifico e adattando le NICE inglesi alla realtà italiana, con la collaborazione della Fondazione GIMBE, ed è in attesa di valutazione dal Ministero della Salute. «In Italia non abbiamo mai avuto Linee guida cliniche – spiega Antonino Guglielmino, ginecologo e Presidente della SIRU – e ciò ha influito sulla individuazione delle buone pratiche legate alle evidenze scientifiche».

In un Paese in cui 1 persona su 6 ha problemi ad avere figli, cioè circa il 15% delle coppie infertili, con dati in costante aumento, la PMA garantisce oltre il 3% di nascite ogni anno ponendosi come un vero e proprio ‘booster’ per facilitare le nascite. «Se per contrastare il Covid abbiamo cercato armi nuove, contro l’infertilità abbiamo già le nostre armi: approvazione delle Linee guida cliniche e applicazione concreta dei Livelli Essenziali di Assistenza, rimettiamo la fertilità al centro dell’agenda politica», aggiunge Luigi Montano, presidente area andrologica Siru.

«Accelerare il processo di approvazione della Linee guida cliniche sulla Pma – conclude Paola Viganò, Presidente dell’area biologica – consentirà di ridurre i tempi di presa in carico di coppie infertili, di individuare eventuali patologie che ostacolano la fertilità e di garantire sicurezza e appropriatezza delle cure in maniera omogenea da Nord a Sud. Con le nuove Linee Guida per la Pma sarà possibile finalmente delineare anche i percorsi diagnostici terapeutici omogenei per ridurre i tempi di diagnosi e di cura della infertilità», conclude Viganò.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...