Salute 24 Marzo 2020 08:18

Coronavirus, in un video il messaggio degli anziani: «Noi #restiamoacasa, fatelo anche voi!»

Senior Italia FederAnziani ha voluto realizzare e diffondere sui social un video per dare voce ai principali bersagli di questa emergenza. Il messaggio, forte e chiaro, è sempre lo stesso: restare a casa, per il bene di tutti e perché ognuno faccia la sua parte

«Non siamo solo numeri, siamo i vostri nonni e i vostri genitori, siamo quelli che vi aiutano ogni giorno, ma in questo momento siamo i più indifesi. Dobbiamo essere più forti del virus e lo possiamo fare soltanto in un modo: noi restiamo a casa, fatelo anche voi!».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, SENIOR ITALIA FEDERANZIANI: «BASTA MEZZE MISURE, FERMARE LA STRAGE DEGLI ANZIANI»

È questo il messaggio degli anziani affidato ad un video diffuso sui social network che Senior Italia FederAnziani ha voluto realizzare per dare voce proprio a loro, gli anziani, i principali bersagli di questa emergenza, tanto vulnerabili oggi, eppure tanto combattivi e determinati. Un modo per ribadire il messaggio fondamentale di restare a casa perché ognuno si impegni a dare il proprio contributo nella lotta a questa emergenza. Gli anziani sono pronti: ognuno faccia la sua parte.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio