Salute 20 Settembre 2017 16:31

Chikungunya: sale a 92 il numero dei casi di infezione, altri 6 tra Roma e Anzio

Secondo le ultime rilevazioni della Regione Lazio, altre 6 persone sono risultate positive al virus Chikungunya; i casi accertati salgono a 92. "Non c'è nessuna emergenza sangue in questo momento a Roma". Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin

Ad oggi salgono a 92 i casi di Chikungunya, il virus trasmesso dalla zanzara tigre, registrati nel Lazio, secondo i dati del SERESMI, Servizio Regionale di Sorveglianza Malattie Infettive. Sono stati, infatti, registrati 6 casi in più rispetto all’ultima rilevazione effettuata nella giornata di mercoledì 20 settembre. Di questi 6 nuovi casi, 3 sono residenti o sono stati recentemente ad Anzio nei 15 giorni precedenti l’esordio dei sintomi. I restanti 3 nuovi casi sono residenti nel comune di Roma e non hanno collegamenti con Anzio.

Secondo la definizione dellIstituto Superiore di Sanità, la chikungunya è una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo dalla puntura di una zanzara femmina infetta, del genere Aedes (la zanzara tigre). I sintomi sono: febbre e dolori alle articolazioni tali da limitare i movimenti dei pazienti (da cui deriva il nome chikungunya, che in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”), dolore muscolare, mal di testa, affaticamento e rash cutaneo. Nella maggior parte dei casi i pazienti infettati si riprendono completamente.

«Ribadiamo che in aree dove si segnalano casi autoctoni singoli o focolai epidemici autoctoni (2 o più casi) scattano le misure di disinfestazione previste dal Piano nazionale di Sorveglianza 2017 del Ministero della Salute», si legge sul sito della Regione Lazio. Le misure straordinarie di cui si parla sono: «Trattamenti su suolo pubblico e privato, trattamenti adulticidi con prodotti abbattenti, trattamenti dei focolai larvali, replica di tutti gli interventi in caso di pioggia, con ripetizione dell’intero ciclo dopo la prima settimana».

Intervistata dall’agenzia omniroma, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin si definisce tranquilla sul tema emergenza sangue: «Non c’è nessuna emergenza sangue in questo momento a Roma. Abbiamo avuto il timore che ci potesse essere se non ci fosse stata una disinfestazione dalle zanzare che sono il vettore che trasmette l’influenza. Adesso che la disinfestazione c’è stata, non abbiamo questo tipo di emergenza».

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Emergenza peste suina, l’esperto: «Nessun rischio per l’uomo, ma salto di specie imprevedibile»
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
Le proposte della Cisl Medici Lazio per «un sistema di salute che punti all’eccellenza»
Ai lavori, introdotti dal segretario Cisl Usr Enrico Coppotelli, hanno partecipato Alessio D’Amato, Assessore alla sanità della regione Lazio, Rodolfo Lena, Presidente della commissione sanità del consiglio regionale e Giuseppe Simeone, Componente la commissione sanità regionale
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Roma, al San Camillo chirurgia a rischio imbuto. Accomando (Cisl Medici): «Ospedali periferici ci diano una mano»
L'intervista a Eugenio Accomando, chirurgo ortopedico del San Camillo e delegato territoriale Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.