Salute 20 Gennaio 2025 17:17

Cervello, è di 14 anni ‘più vecchio’ in chi soffre di anemia mediterranea o vive in povertà

Lo dimostra un lavoro pubblicato su JAMA Network Open che ha coinvolto più di 200 giovani adulti con e senza malattia falciforme, sottoposti a scansioni di risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi
di I.F.
Cervello, è di 14 anni ‘più vecchio’ in chi soffre di anemia mediterranea o vive in povertà

Chi soffre di anemia mediterranea o falciforme ha un cervello più vecchio di 14 anni. Si tratta di una malattia cronica in cui i globuli rossi del sangue appiccicosi e deformati si aggregano, riducendo l’apporto di ossigeno agli organi e portando ad un maggior rischio di disabilità cognitive. Ma le persone affette da questa patologie non sono le uniche a patire gli effetti di questo invecchiamento: anche le difficoltà economiche influiscono sull’età della materia grigia allo stesso modo. Lo ha dimostrato un team multidisciplinare di ricercatori e medici della Washington University School of Medicine di St. Louis in un lavoro pubblicato su JAMA Network Open.

Il metodo di studio

Gli esperti hanno coinvolto più di 200 giovani adulti con e senza malattia falciforme, sottoposti a scansioni di risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi. I ricercatori hanno calcolato l’età cerebrale di ogni persona utilizzando uno strumento sviluppato su dati relativi a oltre 14mila persone sane di età nota. L’età cerebrale stimata è stata confrontata con l’età anagrafica dell’individuo. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti con malattia falciforme avevano un cervello che appariva in media 14 anni più vecchio della loro età reale. I  partecipanti con cellule falciformi con un cervello più vecchio hanno anche ottenuto punteggi inferiori nei test cognitivi.

Le conseguenze della povertà sul cervello

Lo studio ha anche rilevato che, in generale, lo status socio-economico è correlato all’età del cervello. In media, è stato riscontrato un divario di sette anni tra l’età cerebrale e l’età reale dei partecipanti negli individui sani che vivono in condizioni di povertà. Quanto più grave è la deprivazione economica, tanto più vecchi appaiono i cervelli dei soggetti  dello studio. La malattia falciforme è congenita, priva cronicamente il cervello in via di sviluppo di ossigeno e può influire sulla sua crescita fin dalla nascita. Inoltre, i bambini esposti a privazioni economiche e povertà a lungo termine sperimentano problemi che influenzano il loro rendimento scolastico. Nell’ambito dello stesso studio, i ricercatori stanno eseguendo nuovamente test cognitivi e scansioni del cervello degli stessi partecipanti sani e malati, tre anni dopo la prima scansione, per verificare se i cervelli che appaiono più vecchi sono effettivamente invecchiati in modo prematuro o se sono invece la conseguenza di uno sviluppo cerebrale arrestatosi durante l’infanzia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio