Salute 21 Novembre 2019 16:13

Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti

«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi

Senza ormoni e trattata con farmaci solo quando necessario, la carne italiana è sicura perché «la regolamentazione è molto ferrea». Lo spiega la biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi, interrogata da Sanità Informazione sulla presenza di farmaci nella carne che troviamo tutti i giorni in commercio.

La presenza di ormoni e soprattutto di antibiotici nella carne è un tema tornato al centro del dibattito dopo l’allarme lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità sul triste primato dell’Italia riguardo il numero di morti legate all’antibiotico – resistenza. Secondo i dati dell’ISS, dei 33mila decessi che avvengono nei Paesi Ue ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, oltre 10mila si registrano infatti nel nostro Paese.

LEGGI: CARNIPEDÌA, IL LIBRO CHE SFATA I PREGIUDIZI SULLA CARNE. LA NUTRIZIONISTA: «ALIMENTO EFFICIENTE. POCHE CALORIE, MOLTI NUTRIENTI»

«È bene ricordare che da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa» precisa la dottoressa Elisabetta Bernardi a margine della presentazione di Carnipedìa, la nuova piccola enciclopedia di Giuseppe Pulina. Nello specifico, in Europa è vietato somministrare ormoni agli animali fin dal 1981. «Quindi quando si dice “il pollo è pieno di ormoni” non è vero. Gli ormoni non si utilizzano e sarebbe anche piuttosto inutile per esempio nel pollo che ha un ciclo di crescita molto breve».

Per quanto riguarda invece gli antibiotici, «il problema rimane quando l’animale è da trattare perché malato. Allora è giusto trattarlo, – precisa la biologa – ma oggi la regolamentazione è molto ferrea». Infatti, dal 2006 è stato bandito l’utilizzo degli antibiotici a scopo preventivo. «Esiste la ricetta elettronica che quindi segue le quantità che vengono date all’animale e vengono trattati solo gli animali che ne hanno bisogno. Solo gli animali malati vengono trattati. Non rimangono residui perché la carne viene messa in commercio quando sono passati i tempi di carenza».

Articoli correlati
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne
Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano