Salute 25 Novembre 2014 18:59

Le aritmie cardiache si combattono con “Il Giusto Ritmo” 

Nella Biblioteca del Senato professionisti e istituzioni a confronto sulle recenti acquisizioni in campo scientifico
Le aritmie cardiache si combattono con “Il Giusto Ritmo” 

Le nuove possibilità di terapia nell’ambito delle aritmie cardiache. È stato questo il tema centrale del convegno “Il Giusto Ritmo” inserito nell’ambito della Giornata Nazionale della Lotta alle Aritmie.

Partendo dalle ultime acquisizioni scientifiche relative alle principali cardiopatie, nella sala degli Atti Parlamentari del Senato, si è sviluppato un lungo ed articolato dibattito che ha messo a confronto istituzioni e professionisti della sanità. Il confronto di carattere tecnico-scientifico ha consentito di fare il punto sulla gestione e la lotta alla fibrillazione atriale e, in generale, agli scompensi cardiaci: problemi che coinvolgono a vario titolo la popolazione italiana, e che meritano forse un’attenzione maggiore.

Il dottor Stefano De Lillo, cardiologo e promotore dell’iniziativa, ha sottolineato che “l’innalzamento dell’età media degli italiani ha ormai dato a queste patologie connotati sociali. Il convegno ci ha consentito di condividere nuove opportunità scientifiche, scoperte e dispositivi medici, e proposte per una sanità dai costi contenuti ma meglio indirizzati. Penso ad esempio  – continua De Lillo – ad iniziative terapeutiche  come l’ablazione complessa, rispetto ad altre forme di semplice diagnosi. Le esperienze riportate dai dg sanitari sul territorio ci descrivono una sanità italiana in miglioramento costante, anche sul fronte della Cardiologia. A riprova di ciò – conclude –  il dato che attesta  una diminuzione della mortalità per cause cardiovascolari: un aspetto certamente incoraggiante”.

Tra i relatori anche Roberto Lala, presidente dell’OMCeO di Roma: “Indipendentemente dall’importanza e dal forte impatto clinico del tema affrontato  – sostiene Lala – questo convegno è stato fondamentale perché ha toccato punti focali sull’organizzazione del Ssn regionale, la struttura dedicata ad accogliere i pazienti in base ai loro bisogni nel modo più efficiente possibile. In questa sede ognuno ha avuto l’occasione di esprimere le sue perplessità, ma anche di proporre nuove e proficue idee. Anche i medici, però – sottolinea – hanno fortemente bisogno della presenza delle istituzioni. Sono loro, infatti, che ogni giorno si trovano in trincea ad affrontare non solo le criticità tipiche della professione, ma anche quella conflittualità quotidiana che rende più difficile operare in serenità. E la serenità – conclude il presidente – è un elemento indispensabile quando ci si interfaccia con i dati sensibili di un paziente per effettuare una diagnosi nel più breve tempo possibile”.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo