Salute 12 Febbraio 2021 11:37

Cancro e impatto sulla famiglia: come gestire e comunicare la diagnosi ai figli

«Il cancro si impone come “membro aggiunto” della famiglia: è importante che tutti si impegnino a tenere aperto il canale della comunicazione - spiega Flavia Vicinanza, psiconcologa a Sanità Informazione - non lasciare i nostri figli da soli e accompagnarli in questo cammino difficile ma percorribile»
Cancro e impatto sulla famiglia: come gestire e comunicare la diagnosi ai figli

L’irruzione della malattia oncologica sconvolge il paziente ma ha anche un forte impatto sul sistema familiare perché costringe tutti i membri a vivere emozioni forti: il senso di smarrimento iniziale, la tristezza e la difficoltà nel dover comunicare la malattia ai figli. «Riorganizzare il proprio stile di vita per far sì che la malattia venga affrontata e non subita – è il suggerimento di Flavia Vicinanza, psicoterapeuta e psiconcologa del Campus Bio-medico di Roma – è importante che il paziente e tutti i membri della famiglia si impegnino a tenere aperto il canale della comunicazione. Ciascuno deve sentire di poter esprimere bisogni, necessità e timori sapendo di poter dare e ricevere reciprocamente aiuto». Il suo prezioso contributo è stato raccolto anche in Pink Positive, l’ebook di Daiichi Sankyo pensato per supportare le donne che convivono con il cancro.

Ma come parlare della malattia ai figli? «Proteggere i nostri figli significa aiutarli ad affrontare le difficoltà – evidenzia la dottoressa – con bambini molto piccoli si potrà iniziare a comunicare attraverso una favola o un gioco, con i grandi e gli adolescenti sarà importante intavolare una comunicazione schietta e più veritiera ma sempre graduale». In questo modo «il figlio percepisce di essere ascoltato e si sente protetto da due genitori che lo supportano e non nascondono nulla. Il senso della comunicazione è questo: non lasciare i nostri figli da soli e accompagnarli in questo cammino difficile ma percorribile» conclude l’esperta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio