Salute 14 Novembre 2019 16:18

Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»

Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute

Il riscaldamento globale può incidere sulla salute dei nostri polmoni, soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie come l’asma. In che modo? “Favorendo la proliferazione di erbacce con pollini allergenici”, ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione il professor Gennaro D’Amato, Pneumologo e Allergologo, presidente della Commissione Ambiente della World Allergy Organization.  “Di conseguenza – precisa l’allergologo – con la presenza in atmosfera di questi pollini e l’aumento dei soggetti con allergopatie respiratorie”. Il professor D’Amato è tra i relatori del XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO, in corso a Firenze.

Non solo, anche l’inquinamento ambientale danneggia i nostri polmoni. “I danni possono essere notevoli soprattutto se si abita in zone altamente inquinate. Per inquinamento atmosferico urbano intendiamo quello legato all’inalazione delle polveri sottili, soprattutto quelle emesse dai veicoli. Le polveri sottili penetrano in profondità e arrivano fino a livello polmonare. Oltre alle polveri ci sono anche i gas, il biossido di azoto e l’ozono. Sono presenti soprattutto in atmosfera, in particolar modo quando c’è il sole nelle città, perché i raggi ultravioletti sono in grado di trasformare il biossido di azoto in ozono. In pratica, chi vive in una città con elevato inquinamento atmosferico per la presenza notevole di veicoli è costretto a inalare sia gas sia polveri”.

Con il conseguente sviluppo di patologie a livello polmonare. “Sono innanzitutto i bimbi che presentano una maggiore frequenza di mucositi con tosse, starnutazione e anche con asma. Soprattutto quando vengono portati nei passeggini che sono al livello dei tubi di scarico e questo va assolutamente evitato. Tuttavia anche gli adulti, in particolar modo quelli predisposti all’asma o alle allergopatie respiratorie in città presentano sintomi maggiori. Ci sono degli studi scientifici che dimostrano come anche i soggetti con allergie da polline hanno sintomi peggiori con asma e tosse in città rispetto che alla campagna, anche se in campagna è più alta la presenza di allergeni liberati dalle graminacee. Questo è un dato indiretto per dire: attenzione all’inquinamento atmosferico che può aggravare la sintomatologia”.

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...