Salute 15 Giugno 2020 12:30

Bimba recupera l’udito grazie alla ricostruzione 3D, è la prima volta in Italia

E' tornata a sentire la bimba operata al Santobono-Pausilipon di Napoli con l'aiuto della tecnologia 3D. Aveva una malformazione congenita
Bimba recupera l’udito grazie alla ricostruzione 3D, è la prima volta in Italia

È tornata a sentire grazie alla ricostruzione in 3D dell’osso temporale, una bimba con grave deficit dell’udito a causa di malformazioni congenite. Un intervento eccezionale, eseguito dall’Unità di Chirurgia protesica della sordità Infantile dell’ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli, diretta da Antonio della Volpe.

È la prima volta in Italia, hanno raccontato i medici, che «si utilizza una tecnica innovativa in campo oto-chirurgico per la pianificazione pre-operatoria». La malattia della bimba era l’Atresia auris, una malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell’orecchio medio. La paziente presentava, quindi, un grave deficit uditivo e difficoltà di apprendimento.

LEGGI ANCHE IL COVID-19 RIDUCE IN FIN DI VITA UN DICIOTTENNE: SALVATO AL SAN RAFFAELE CON UN TRAPIANTO MAI TENTATO IN EUROPA

Grazie all’uso di software di elaborazione di immagine è stato prodotto un modello digitale 3D della zona che serviva, a partire dall’esame TC. Sul quale è stato poi effettuato un vero e proprio planning chirurgico pre-operatorio, con cui si è potuto visualizzare meglio l’anatomia della bimba e stabilire con precisione la strategia da adottare durante l’operazione.

Quindi è stato realizzato con stampa 3D un modello anatomico della struttura di interesse che fosse estremamente accurato e realistico, così da aumentare la capacità di comprensione del caso da affrontare. L’operazione è riuscita alla perfezione e ora la piccola finalmente riesce a sentire.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni