Salute 31 Maggio 2023 16:36

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che non diventi un’infezione che si contagia attraverso il contatto tra umani”. Così Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica di Roma, in merito alla conferma, da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) di due casi di contagio tra allevatori di polli in Inghilterra e Irlanda del Nord. “E’ necessario quindi – continua – continuare a vigilare. Da sempre l’aviaria è tra le infezioni che fanno più paura, per le caratteristiche del virus influenzale che è mutevole e anche per gli animali che la veicolano, che sono prossimi all’uomo, soprattutto quelli di allevamento. L’aviaria è motivo di preoccupazione proprio per l’imprevedibilità del virus”.

Lopalco: «Va strettamente monitorata ma rischio pandemico al momento non c’è»

“Finché il ceppo virale resta di tipo aviario – cioè con bassissima capacità di diffusione da uomo a uomo – il rischio pandemico non esiste. Ma la possibilità del salto di specie è il motivo per cui l’influenza aviaria è così strettamente monitorata”. A dirlo Pier Luigi Lopalco, docente di epidemiologia dell’università del Salento in merito alla conferma, da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) di due casi di contagio tra allevatori polli in Inghilterra e Irlanda del Nord. “Gli allevatori sono da sempre a rischio di contagio diretto dagli animali, quindi questi casi non rappresentano una novità né un pericolo di sanità pubblica se non c’è trasmissione da uomo a uomo”, conclude.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...