Salute 10 Ottobre 2024 15:13

Autismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali

Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Communications Medicine
Autismo: scoperto legame con il sistema di smaltimento degli scarti metabolici cerebrali

Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio appena pubblicato sulla rivista Communications Medicine (Nature) da un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (Lc). Con tecniche di neuroimaging non invasivo gli autori hanno scansionato il cervello di 56 bambini piccoli con diagnosi di autismo ed hanno analizzato le potenziali correlazioni tra il volume della dura parasagittale (PSD) e le scale di gravità clinica del disturbo.

E’ la prima volta che viene esaminato il ruolo della dura parasagittale nell’autismo

La dura parasagittale è una struttura che drena il liquido cerebrospinale, facilita la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo cerebrale e svolge anche un ruolo nel sistema immunitario all’interno del cervello. È stata identificata recentemente e quattro studi hanno indagato il suo ruolo negli adulti con la patologia Alzheimer, ma è la prima volta che viene esaminata nei bambini con ritardi nello sviluppo. I ricercatori del Medea hanno studiato il volume della PSD nei bambini con disturbo dello spettro autistico e hanno scoperto che questo non cambia con l’età ma è associato alla quantità di liquido cerebrospinale nel cervello e alle scale di gravità clinica del disturbo.

Problemi alla dura parasiggitale hanno un impatto sullo sviluppo del cervello

“Abbiamo anche scoperto che il volume della PSD è più piccolo nei bambini che presentano gravi forme di ritardo dello sviluppo”, spiega Nivedita Agarwal, responsabile dell’Unità di Radiologia e Neuroradiologia dell’IRCCS Eugenio Medea. “I nostri risultati suggeriscono che i problemi nello sviluppo della dura parasagittale potrebbero avere un impatto sullo sviluppo del cervello e sulla rimozione degli scarti metabolici nei bambini con disturbo dello spettro autistico”, aggiunge. Questi risultati suggeriscono che i bambini con autismo e grave ritardo nello sviluppo possono avere una dura parasagittale mal sviluppata, che potenzialmente perturba le dinamiche del fluido cerebrospinale. Ulteriori ricerche in quest’area, secondo i ricercatori, potrebbero consentire una migliore comprensione delle cause alla base del disturbo dello spettro autistico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo