Salute 24 Agosto 2018 13:18

Antibiotici contro la tosse? Meglio di no. È più efficace il miele (anche per combattere l’antibiotico-resistenza)

Secondo le nuove linee guida inglesi sulla prescrizione di antibiotici, la maggior parte delle tossi è causata da virus contro i quali gli antibiotici non servono. Prima di andare dal medico di famiglia, è meglio provare i rimedi della nonna e farmaci da banco a base di pelargonium, guaifenesina o destrometorfano
Antibiotici contro la tosse? Meglio di no. È più efficace il miele (anche per combattere l’antibiotico-resistenza)

Medici di famiglia, non prescrivete gli antibiotici a chi ha la tosse. Nella maggior parte dei casi non aiutano a combatterne i sintomi, ma rischiano di rendere ancora più complessa la lotta contro l’antibiotico-resistenza. Considerando che la maggioranza delle tossi è causata da virus (raffreddori, influenze o bronchiti) e che dopo circa tre settimane scompare da sola, si consiglia ai pazienti di assumere miele e farmaci da banco a base di pelargonium, guaifenesina o destrometorfano.

Insomma, le nostre nonne avevano ragione: una bella tazza di latte caldo con il miele, magari con un po’ di limone e zenzero, è il miglior rimedio contro la tosse. Poi, se la tosse peggiora o si avvertono malessere diffuso o difficoltà a respirare, sarà meglio farsi visitare dal proprio medico di famiglia. Ma solo in un secondo momento.

Avvertimenti e consigli arrivano dal Regno Unito, dove il National Institute for Health and Care Excellence ed il Public Health England (PHE) hanno proposto nuove linee guida sulla prescrizione di antibiotici. È infatti venuto alla luce che il 48% dei medici di base inglesi prescrivano antibiotici contro la tosse o la bronchite. Tuttavia, avvertono gli esperti della Regina, gli antibiotici sono necessari solo nel caso in cui il paziente soffra di patologie importanti o sia a rischio di ulteriori complicanze, come chi è affetto da malattie polmonari o gli immunosoppressi. Inoltre, è meglio non dare il miele ai bambini al di sotto di un anno, poiché può contenere dei batteri che possono causare botulismo.

L’obiettivo dichiarato delle nuove linee guida è quello di evitare il consumo di antibiotici quando non necessario per combattere l’antibiotico-resistenza: «Si tratta di un problema enorme – dichiara Susan Hopkins, vicedirettore del PHE – ed è necessario agire per ridurre il consumo di antibiotici. Assumerli quando non servono porta il rischio di sviluppare infezioni ancora più difficili da combattere». I batteri, insomma, imparano a resistere ai farmaci.

Un allarme particolarmente preoccupante in Italia, che risulta il Paese europeo con i livelli più alti di antibiotico-resistenza ed il terzo per consumo di antibiotici. L’antibiotico-resistenza provoca ogni anno in Europa 4 milioni di infezioni da germi e 37mila morti. Negli ospedali italiani, le infezioni da germi antibiotico-resistenti colpiscono 300mila pazienti e causano tra i 4500 e i 7mila decessi. Ma secondo l’OMS nel 2050, se non si interviene per tempo, le morti provocate da germi multi-resistenti potrebbero arrivare a 10 milioni. Più che per i tumori.

LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICO-RESISTENZA, IL MINISTRO: «COMBATTERLA COINVOLGENDO LE ASSOCIAZIONI E I PAZIENTI»

Articoli correlati
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano