Salute 22 Febbraio 2021 11:20

All’ospedale Niguarda rivoluzione digitale in neurochirurgia, arriva l’esoscopio

Portata in Italia dal professor Cenzato, la nuova tecnologia permette, attraverso appositi occhiali, di visualizzare un campo operatorio di un centimetro su un monitor di 55 pollici senza perdita di risoluzione
di Federica Bosco

Rivoluzione digitale nella neurochirurgia del Niguarda. In sala operatoria il microscopio lascia il passo all’esoscopio, un sistema di visione in 3D che permette al chirurgo di visualizzare attraverso appositi occhiali un campo operatorio di 1 cm su un monitor da 55 pollici senza perdita di risoluzione. Autore di questo primato è il professor Marco Cenzato, Direttore della Neurochirurgia e primo specialista ad aver acquisito e testato il sistema in Italia.

Un braccio meccanico che permette più profondità e precisione

«Il valore aggiunto di questa tecnologia è una telecamera con uno zoom ottico simile a quello di una macchina fotografica. Il principio su cui si basa è lo stesso per cui con un telefonino oggi possiamo fotografare al buio, grazie alla tecnologia digitale – spiega il professor Cenzato -. Con questo strumento noi riusciamo a vedere in profondità con una luminosità ad altissima risoluzione. Un secondo vantaggio è dato dalla flessibilità della macchina che permette di gestire l’intervento dinnanzi ad uno schermo tridimensionale grande un metro e quaranta anche per ore, senza dispendio eccessivo di energie».

Primo intervento per la correzione di una MAV su una bambina di dieci anni

Lo strumento, ideato negli Stati Uniti e portato in Italia dal professor Cenzato, è stato impiegato per la correzione di una MAV- malformazione arterovenosa– su una bambina di dieci anni. «L’intervento, unico in Italia, è perfettamente riuscito – puntualizza il direttore della Neurochirurgia del Niguarda -. La bambina è tornata a casa e questo risultato ci apre le porte per nuove sfide. Per intenderci, operazioni come ernia del disco, tumore, aneurisma vanno in quella direzione: richiedono una capacità di ingrandimento e di profondità che l’esoscopio può dare loro. Questo significa la possibilità di avere meno complicanze per il paziente e una fase post-intervento più rapida».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Arriva dal mare la cura per cartilagine e artrosi delle ginocchia
Uno studio internazionale dimostra che l’aragonite contenuta nei coralli e impiantata nell’arto grazie ad un device a forma cilindrica sarebbe in grado di garantire un miglioramento clinico e funzionale del ginocchio senza rischi di rigetto. Primi due interventi alla Clinica Città di Pavia del gruppo San Donato
Nuovo vaccino anti Covid proteico: il Niguarda cerca volontari per la fase III della sperimentazione
Scaglione (direttore microbiologia): «Sarà un booster realizzato con una tecnologia già collaudata in passato contro morbillo e papilloma virus. Possibile copertura contro tutte le varianti e per un periodo più lungo»
Nuovo trattamento distrugge i calcoli renali con le onde sonore, addio dolore e bisturi
Un nuovo trattamento chiamato litotrissia a onde esplosive distrugge i calcoli renali
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”