Salute 23 Novembre 2022 13:55

Alcol in gravidanza compromette lo sviluppo cerebrale del bambino

Uno studio condotto in Austria ha rilevato che il consumo di alcol in gravidanza, anche se moderato o basso, può influire negativamente sullo sviluppo del cervello del feto, riducendo le capacità cognitive durante l'infanzia
Alcol in gravidanza compromette lo sviluppo cerebrale del bambino

Il consumo di alcol durante la gravidanza può alterare la struttura cerebrale del bambino e ritardare lo sviluppo delle capacità cognitive durante l’infanzia. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, presentato durante il meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA), condotto dagli scienziati dell’Università di medicina di Vienna, in Austria. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori, guidati dallo scienziato Gregor Kasprian, hanno analizzato 24 feti, tramite risonanza magnetica. La risonanza magnetica fetale, spiegano gli autori, è un metodo diagnostico sicuro e specializzato che permette di monitorare la maturazione cerebrale prenatale.

Molte donne incinte ignorano gli effetti negativi dell’alcol

Sappiamo da tempo che il consumo di alcol durante la gravidanza può esporre i bambini a una serie di condizioni, chiamate disturbi dello spettro alcolico fetale. I pazienti nati con questa problematica possono sperimentare difficoltà nell’apprendimento, nel comportamento o ritardi nella capacità di linguaggio. «Sfortunatamente – osserva Patric Kienast, collega e coautore di Kasprian – molte donne incinte non sono consapevoli dell’influenza dell’alcol sul feto durante la gravidanza. Il nostro obiettivo non è quindi solo quello di fare ricerca, ma anche di educare attivamente le persone sugli effetti del bere sui propri figli».

La maturazione totale dei feti esposti all’alcol è risultata inferiore

Gli esperti hanno monitorato 24 future mamme nel periodo gestazionale compreso tra le 22 e le 36 settimane, chiedendo loro di riportare il proprio consumo di bevande alcoliche. Stando a quanto emerge dall’indagine, i bambini delle gestanti che assumevano alcolici raggiungevano punteggi di maturazione totale significativamente inferiori rispetto ai feti non esposti all’alcol. Allo stesso tempo, il solco temporale superiore destro, correlato alla cognizione sociale, all’integrazione audiovisiva e alla percezione del linguaggio, era meno profondo nei bimbi esposti alle bevande alcoliche.

Anche bassi livelli di esposizione possono essere pericolosi

«17 donne su 24 – riporta Kienast – hanno assunto alcol di rado, con un consumo medio inferiore a una bevanda alcolica a settimana. Anche in questi casi abbiamo riscontrato dei cambiamenti significativi nei bambini a livello cerebrale. Questo implica che anche bassi livelli di esposizione possono compromettere le capacità di sviluppo dei feti». «Durante la gravidanza – conclude Kienast – sarebbe meglio evitare rigorosamente il consumo di alcol. Non sappiamo ancora come questi cambiamenti strutturali possano influenzare lo sviluppo del cervello dopo la nascita. Per rispondere a questi interrogativi, sarà necessario condurre ulteriori approfondimenti, ma possiamo ragionevolmente presumere che queste caratteristiche possano contribuire allo sviluppo di difficoltà cognitive e comportamentali».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...