Salute 10 Luglio 2017 16:46

Chi abita in periferia vive 4 anni di meno. Vella (Presidente AIFA): «Accesso alle cure, junk food e sport i problemi principali»

Numerosi studi epidemiologici dimostrano che chi ha un tenore di vita più alto ha un diverso accesso alle cure e una differente predisposizione alla prevenzione: «A Torino 4 anni di differenza nell’aspettativa di vita tra zone più ricche e meno abbienti»

«Chi abita in periferia vive di meno e peggio di chi risiede in centro». Secondo Stefano Vella, medico, scienziato e Presidente AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), i determinanti socio-economici influenzano la morbilità e la mortalità, come dimostrato da numerosi studi epidemiologici. La condizione socio-economica infatti consentirebbe un diverso accesso alle cure e una differente predisposizione alla prevenzione. Fondamentale discriminante è anche la cultura che influenza l’aspetto psico-sociale e le conseguenti scelte di vita. «Abbiamo diverse prove – spiega ancora Vella ai nostri microfoni – che effettivamente gli strati più poveri della popolazione vivono di meno e si ammalano di più».

Il motivo? «Senza dubbio, queste fasce hanno un diverso accesso ai sistemi di prevenzione e di cura. Si sa che in alcuni paesi, anche ricchi, come gli Stati Uniti, esistono divari straordinari di salute tra, per dirne una, le periferie di Washington e il centro di Washington». Stessa storia in Italia: «A Torino si è visto che ci sono 4 anni di differenza tra chi vive e chi è nato nei paesini e nelle periferie del nord-ovest e chi vive nel sud-est, ovvero in quelle zone un po’ più ricche». Ma quali sono i motivi reali di questa differenza? «L’accesso alle cure – continua il Presidente AIFA – è legato anche allo stato sociale, addirittura all’istruzione, di una determinata persona. È chiaro che un bambino istruito capisce quel che gli viene detto da una famiglia benestante, che può avere il tempo di spiegare, ad esempio, come si mangia bene. Oggi, invece, abbiamo anche le nuove povertà, e quindi ci sono bambini che hanno una situazione nutrizionale diversa da quella che avevamo prima».

Un problema che c’è oggi e che viene molto sottovalutato può essere, ad esempio, il cosiddetto junk food, ovvero il cibo spazzatura, che è «più facile e conveniente da comprare: in alcune grandi catene di negozi è possibile mangiare con 3 euro. Il problema però è che non sai esattamente cosa mangi, ma quel tipo di cibo costa meno e le persone meno abbienti vanno lì. Questo tipo di cibo – spiega ancora –, che è molto diverso da quello biologico, può causare problemi di salute come il diabete». Certo, il cibo spazzatura «non è l’unica causa del diabete», ma è un esempio di come «tra le cause delle malattie croniche ci sia anche la disparità sociale e determinate condizioni socio-economiche».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”