Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020 17:37

Salute, Regimenti (Lega): «Programma EU4Health sia inizio di nuova politica sanitaria europea»

«L’impegno della Lega è finalizzato proprio a cambiare un’Europa ancora troppo lontana dai cittadini e dalle loro esigenze» spiega l'eurodeputata Luisa Regimenti

«Mi auguro che il programma per la salute EU4Health, che entrerà in vigore nella Ue dal 2021, con decorso fino al 2027 e un budget di 5,1 miliardi di euro, rappresenti l’inizio di un nuovo modo di concepire l’emergenza sanitaria, offra il necessario sostegno agli Stati membri per lo sviluppo dei servizi territoriali e contribuisca concretamente alla nascita di una politica sanitaria innovativa, la quale, pur rimanendo di competenza nazionale, deve essere più inclusiva e in grado di affrontare in modo efficace le future minacce». È quanto afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, che ha preso parte al secondo trilogo di EU4Health, il programma europeo per la salute, in qualità di co-relatrice per il Gruppo Identità e Democrazia, sottolineando che «l’impegno della Lega è finalizzato proprio a ottenere questi risultati, per cambiare un’Europa ancora troppo lontana dai cittadini e dalle loro esigenze».

«Il testo approvato dal Parlamento è molto ambizioso ed è volto a garantire che i sistemi sanitari europei siano più resilienti», aggiunge Regimenti, evidenziando però anche il fatto che «al tempo stesso questo programma prevede la creazione di nuove autorità e istituzioni in ambito sanitario, che aumenterebbero la frammentazione delle risorse, già dimezzate rispetto alla proposta iniziale della Commissione».

Secondo l’eurodeputata leghista «rimane chiaro come le lacune e l’impreparazione dell’Unione europea di fronte alla pandemia abbiano sottolineato l’importanza di un sostegno da parte delle istituzioni europee ai settori sanitari dei singoli Paesi, senza interferire però nelle politiche sanitarie nazionali di loro esclusivo appannaggio. Per questo sto lavorando con gli altri co-relatori per facilitare le negoziazioni interistituzionali. L’ultimo trilogo, in agenda il prossimo 14 dicembre, sarà quello decisivo per ottenere un accordo comune sul testo entro la fine di quest’anno e permettere al programma di rimanere coerente con il Quadro Finanziario Pluriennale, su cui ancora però – conclude Regimenti – non si è raggiunto un accordo unanime».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...