Contributi e Opinioni 17 Maggio 2022 15:54

Salute, Carnevali (Pd): «Approvare nuovo Piano oncologico, il precedente scaduto nel 2016»

La capogruppo dem in commissione Affari sociali ha presentato un'interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza

«Abbiamo presentato un’interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza per chiedere una rapida approvazione del nuovo Piano Oncologico Nazionale, e per sapere quali iniziative il governo intenda mettere in campo per renderlo coerente con il Piano Cancro Europeo». Lo dichiara Elena Carnevali, capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera.

«La settimana scorsa – prosegue l’esponente dem – si è svolta la Giornata nazionale del malato oncologico promossa dalla FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) in cui è stato presentato il 14/mo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici e lanciato un piano straordinario di recupero per l’oncologia post pandemia. L’adozione del nuovo Piano Oncologico Nazionale (PON) rappresenta una priorità, poichè anche la Commissione europea stima che, purtroppo, tra poco più di un decennio il cancro sarà la prima causa di morte».

«Dopo anni di definanziamento del Fondo sanitario nazionale, negli ultimi due anni sono stati stanziati circa 10 miliardi di euro che permettono di realizzare un processo di riforma del sistema salute e dell’assistenza territoriale. Purtroppo però ancora molto resta da fare per colmare gli attuali gap di screening, cure e assistenza e reti regionali efficaci, e accesso alle terapie innovative. Si impone dunque – conclude Carnevali – la necessità, in ragione dei numeri e della specificità della malattia oncologica, di definire con urgenza il nuovo Piano oncologico, anche perchè quello precedente è scaduto ormai nel 2016».

Articoli correlati
Piano Oncologico, FAVO: «Lo stanziamento di 50 milioni conferma attenzione e sensibilità del Governo»
La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce l’importanza dell’impegno assunto dal Governo attraverso il decreto Milleproroghe approvato nelle scorse ore alla Camera. Il Presidente De Lorenzo: «Si parta da qui per colmare le disuguaglianze»
Piano Oncologico, FAVO: Buon segno approvazione, ora il Governo stanzi fondi adeguati»
La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce il valore del documento. Ma il Presidente De Lorenzo e il Segretario Generale Iannelli precisano: «Senza nuove risorse, le Regioni non potranno garantire uniformità di accesso ai servizi oncologici necessari per prevenzione, diagnosi precoce  e terapie di supporto per i lungosopravviventi»
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Le associazioni dei pazienti contro il Piano oncologico: «Si rischia di sprecare occasione PNRR»
Il Piano oncologico, appena varato dal Ministero della Salute, non convince le associazioni dei pazienti. Per Elisabetta Iannelli (FAVO) «manca una visione strategica a monte», mentre per Francesca Traclò (AIMAC) «il sistema è intrappolato sui numeri e le prestazioni e non si guarda alla qualità delle cure». Polemiche per la scomparsa dell’esenzione 048 temporanea e per l’assenza di riferimenti all’assistenza psicologica
di Francesco Torre
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...