Sanità 23 Luglio 2019 11:57

Roma, il Fatebenefratelli scende sul Tevere: cinema per parlare di nascita

Serata aperta al pubblico dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina all’Isola del Cinema – Spazio Tevere. Mercoledì 24 luglio alle ore 21:30 si parlerà di nascita e genitorialità, con la proiezione gratuita del film “Aprile” di Nanni Moretti.

L’Ospedale dell’Isola Tiberina – 4000 parti registrati ogni anno e punto di riferimento per il territorio – “scende” sulla banchina del Tevere, grazie alla decennale collaborazione con L’Isola del Cinema, per raccontare ai cittadini, attraverso la pellicola del regista che narra la nascita del figlio, l’eccellenza ispirata all’accoglienza che da sempre contraddistingue l’Ospedale nell’assistenza materno-infantile.

Introdurranno, ore 21.30:

Giorgio Ginori, Direttore de L’Isola del Cinema; Stefano Michelini, Direttore Generale dell’Ospedale; Costanza Cavuto, Direttrice Sanitaria; Antonio Ragusa, Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia; Luigi Orfeo, Direttore della UOC di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.

Ore 22.00 – Proiezione del film “Aprile”

Articoli correlati
HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne
Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
PMA, Siru: «In aumento coppie che si tirano indietro. Nel 2021 quasi 5mila nascite in meno»
In occasione del V Congresso Nazionale della SIRU, gli specialisti sottolineano la necessità di potenziare il supporto psicologico delle coppie già prima dell'inizio di un percorso di PMA
Nel 2021 in Italia sono nati meno di 400.000 bambini. SIN SIP E SIGO per invertire il trend negativo
Ginecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese
«L’inverno delle nascite»: al salone della giustizia si parla di denatalità
Si è tenuta il 27 ottobre una relazione dell’associazione Impresa per la Vita su «Il diritto di venire al mondo. Denatalità: strategie per il futuro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...