Salute 11 Febbraio 2020 15:04

Rinoplastica, D’Andrea (Sicpre): «In aumento interventi maschili per rifarsi il naso»

«Quello che è importante è valutare attentamente l’indicazione all’intervento e saper dire no, se la richiesta non è corretta», spiega il presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

C’è chi vorrebbe nascondere un naso “aquilino”, chi vorrebbe lineamenti più “levigati” o chi, semplicemente, vorrebbe risolvere problemi legati alla respirazione. Sono in tanti gli italiani che ricorrono alla rinoplastica, con una crescita esponenziale, nell’ultimo periodo, di uomini che si sottopongono a interventi di chirurgia estetica per migliorare i tratti di naso e volto.

Secondo i dati più aggiornati, relativi al 2017 e diffusi dalla Società internazionale di chirurgia plastica estetica, nel 15% dei casi i pazienti che si presentano alla porta del chirurgo estetico per un “ritocchino” sono maschi. E di questi l’11% richiede un trattamento di rinoplastica. Per quanto riguarda la fascia d’età poi la correzione del naso è un desiderio soprattutto dei più giovani. La rinoplastica che, con i suoi circa 25.000 casi l’anno, è tra gli interventi più richiesti di chirurgia plastica, ha lo scopo di rimodellare il naso per dare armonia al viso. Questa procedura consente di eliminare un inestetismo molto difficile da nascondere e che spesso è motivo d’imbarazzo e mancanza di autostima. Le moderne tecniche, a differenza di qualche anno fa, quando era riconoscibile al primo sguardo un “naso rifatto”, permettono di ottenere risultati assolutamente naturali.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA ESTETICA, LA DENUNCIA DI SICPRE: “BASTA ABUSIVISMO CATEGORIA, DANNI AL 30% DEI PAZIENTI”

La rinoplastica consente infatti di armonizzare i contorni del viso correggendo difetti del profilo e della punta del naso e, quando presenti, anche disturbi funzionali della respirazione. La richiesta sempre più crescente da parte di entrambi i sessi è legata al fatto che si tratta di una struttura anatomica che si trova al centro del viso ed è prominente rispetto alle strutture circostanti. Per cui risulta difficile camuffare difetti e disarmonie, anche di piccola entità. Inoltre in un’epoca in cui imperano i selfie l’attenzione alla propria immagine è ulteriormente aumentata.

«Quello che è importante è valutare attentamente l’indicazione all’intervento e saper dire no, se la richiesta non è corretta», spiega Francesco D’Andrea, presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica. Altro fattore importante è considerare il naso nel contesto del viso e adattare la tecnica ad ogni singolo caso. «Non esiste infatti una tecnica ideale, ma un insieme di tecniche che, di volta in volta, vengono utilizzate per rispettare un concetto base che è quello della naturalezza – aggiunge D’Andrea – I nasi tutti uguali erano una caratteristica del passato che l’evoluzione delle tecniche e il nuovo concetto “bellezza uguale naturalezza” hanno superato». Essendo purtroppo una chirurgia delicata, che presuppone un’adeguata preparazione i casi di insuccesso, legati a incompetenza e mancanza di professionalità sono in crescita e le cosiddette rinoplastiche secondarie, cioè interventi volti a correggerne altri sbagliati sono in continuo aumento. L’allarme lanciato dal presidente Sicpre è di «tamponare con regole precise un fenomeno del nostro Paese, dove tutti possono fare tutto senza una specializzazione nel settore, alimentando la crescita dell’improvvisazione, le cui conseguenze poi sono pagate dai cittadini», conclude.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Chirurgia estetica, D’Andrea: «Da cancro al seno a violenze domestiche, ripristiniamo integrità della donna»
Dalla tavola rotonda organizzata a Napoli levata di scudi contro abusivismo e migrazione sanitaria
Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang
D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Medicina estetica, con i fili di trazione lifting non chirurgico e risultati garantiti? Cosa dice l’esperto
Domenico Centofanti, vicepresidente SIME, analizza l’ultima moda in ambito estetico: costi, benefici ed effetti collaterali: «Terapia efficace e poco invasiva, con ridotti rischi di complicanze. Indicata per pazienti con un grado di lassità cutanea lieve e anche per chi ha già fatto botox e filler»
di Federica Bosco
Chirurgia plastica ed estetica, D’Andrea (Sicpre): «Nuova frontiera Medicina Rigenerativa»
«Oltre alla chirurgia plastica, il suo uso si è esteso con successo anche alla medicina Estetica per correggere rughe, lassità dei tessuti del viso e del corpo, perdite di volumi, sempre che gli interventi siano effettuati da mani esperte» dichiara il Presidente SICPRE
Bra Day 2021, D’Andrea (SICPRE): «Ricostruzione del seno tappa fondamentale per guarigione»
Nella giornata del 20 ottobre si terranno visite gratuite in tutte le Breast Unit d’Italia rivolte alle donne con tumore alla mammella che devono sottoporsi all’intervento o che lo hanno già eseguito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...