Salute 6 Luglio 2021 16:41

Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»

Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»

Non accenna a risolversi il problema dei rifiuti. La Capitale è da settimane in affanno sul fronte della raccolta: il risultato sono montagne di immondizia intorno ai cassonetti, cumuli di rifiuti da cui, complici anche le alte temperature estive, fuoriesce un odore nauseabondo. Un problema di decoro, ma anche di salute tanto che da settimane l’Ordine dei Medici di Roma sta interloquendo con le autorità, Comune e Regione Lazio in primis, per capire se ci sono rischi per la cittadinanza.

«Qualche giorno fa ho mandato una lettera ai direttori generali delle Asl di Roma per attivare gli uffici di igiene e poter verificare quali sono i rischi – sottolinea Antonio Magi, Presidente OMCeO Roma -. La buona notizia è che il ministero ha dato disposizione di riaprire due discariche, Albano e Viterbo. Ora il problema è la raccolta, ci vorranno diversi giorni per smaltire tutto l’arretrato. Io non mollo né Regione né Comune e continuo a monitorare la situazione».

«Ritengo importante – spiega Magi – che si faccia un piano strutturale vero e proprio che risolva definitivamente il problema ed eviti che in futuro accada una situazione simile».

L’esperto: «Attenzione agli animali, potrebbero portare malattie»

La situazione rischia di precipitare: cumuli di spazzatura invadono piste ciclabili e aree pedonali e i roghi si susseguono, aumentando il rischio diossina. I rifiuti attirano inoltre un numero straordinario di animali: topi, insetti, gabbiani, cinghiali.

«Gli animali possono portare le malattie, anche se c’è bisogno che qualcuno gliele passi. In questo momento non ci sono allarmi ma non si può escludere, quindi serve la massima attenzione. Lo sviluppo anomalo di questi animali che si cibano di rifiuti porta anche altri problemi: i gabbiani – ad esempio – sono diventati tantissimi e sono molto aggressivi» spiega a Sanità Informazione Gaetano Maria Fara, Professore Emerito in Igiene e Medicina Preventiva e membro del comitato scientifico della Simedet, Società Italiana di Medicina diagnostica e terapeutica.

Fara, tuttavia, ritiene improbabili rischi di malattie infettive trasmissibili attraverso i rifiuti: «Il fatto di questa enorme presenza di rifiuti che marciscono e che vanno in fermentazione comporta difficile dal punto di vista della convivenza civile. In questo momento è difficile che possano arrivare colera e febbre tifoide. La febbre tifoide si trasmette in genere attraverso le feci, l’inquinamento delle acque da parte dei liquami, ma poco attraverso i rifiuti».

Il rischio però può venire dall’aria, soprattutto se qualche sconsiderato continua a bruciare i rifiuti: «Con questo caldo i rifiuti vanno anche in autocombustione. La pericolosità di questi fumi dipende da quello che c’è nei rifiuti. Di solito nei rifiuti urbani sostanze tossiche non ce ne sono. Purtroppo, però, quando sia accatastano rifiuti c’è di tutto, molti ne approfittano anche per buttar via rifiuti speciali e rifiuti tossici. Allora il rischio aumenta».

«Quello che non va permesso – conclude Fara – è l’accumulo e la sosta dei rifiuti che non vengono recuperati. I rifiuti devono essere recuperati al massimo entro 48 ore».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Emergenza peste suina, l’esperto: «Nessun rischio per l’uomo, ma salto di specie imprevedibile»
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio