Lavoro e Professioni 7 Marzo 2017 11:14

Responsabilità professionale, Tortorella (Consulcesi Group): «Bene approvazione, ora attenzione a decreti attuativi»

Il Presidente della realtà di riferimento della tutela dei camici bianchi ai nostri microfoni spiega: «Aspettavamo questa riforma da oltre 20 anni, ma ora bisogna aspettare ancora un po’ di tempo per vedere come verrà applicata». Tra le novità, maggiore attenzione all’aggiornamento professionale medico: «La formazione è fondamentale, anche il mondo assicurativo lo sa e sta adeguando le modalità di sottoscrizione delle polizze»

«Bene la legge sulla responsabilità professionale in sanità, una riforma che aspettavamo da oltre 20 anni, ma ora massima attenzione ai decreti attuativi». Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group – punto di riferimento del mondo medico sul fronte della responsabilità professionale dei medici – è già oltre l’approvazione del Ddl Gelli e guarda a come questa legge verrà applicata: «Dobbiamo aspettare ancora qualche mese per sapere nello specifico come cambierà la vita di operatori e cittadini, ma saremo felici di farlo se questo comporterà un miglioramento generale del sistema». Con questa riforma, ribadisce ancora Tortorella dagli studi Rai (dove ha partecipato, insieme all’Onorevole Gelli, alla puntata di UnoMattina dedicata proprio alla riforma), «cambia praticamente tutto». In particolare, viene data una attenzione ancora maggiore all’aggiornamento professionale medico: «La formazione è fondamentale, anche il mondo assicurativo lo sa e sta adeguando le modalità di sottoscrizione delle polizze».

Presidente Tortorella, il gruppo Consulcesi si occupa da sempre di tutelare i camici bianchi, sia dal punto di vista legale che da quello della. Come cambia questa legge questo settore?

«L’approvazione della riforma Gelli sulla responsabilità professionale è un momento fondamentale: è una legge che aspettavamo da oltre 20 anni. Cambierà fondamentalmente tutto nel mondo della responsabilità professionale in sanità. Sarà data certezza sia del reato e sia del diritto, per questo è un momento importante. Ci sono però da mettere nero su bianco anche i decreti attuativi: sappiamo ovviamente che le leggi sono importanti, ma quel che le rendono vere sono i decreti attuativi, che spesso e volentieri modificano le leggi stesse. I decreti attuativi saranno dunque fondamentali per l’applicazione della legge. Certo, ci vorrà ancora un po’ di attesa, ma dopo tutti questi anni di attesa, qualche settimana o qualche mese in più non ci spaventano. Siamo felici che questi cambiamenti, una volta applicati, porteranno così tanti benefici nella tutela del mondo sanitario, che in qualche modo rappresentiamo».

L’Onorevole Gelli ha sottolineato che in questa legge viene messo mano a tutto il comparto e introdotto in modo strutturale il risk management e altre modifiche all’intero settore della responsabilità. Tutto ciò richiederà ai professionisti sanitari anche un adeguamento del loro aggiornamento professionale, che sappiamo a volte trascurano un pochino.

«Crediamo che questa legge e i conseguenti decreti attuativi terranno conto anche di questi aspetti. La formazione è fondamentale, soprattutto nella responsabilità professionale medica. Il mondo assicurativo se ne sta rendendo conto, tant’è vero che in molte polizze si sta decidendo di abbassare il premio ma anche addirittura di rendere valida la polizza stessa nel momento in cui si dimostri che il medico ha correttamente svolto la formazione. La formazione sta inoltre diventando un punto di svolta importante anche nei processi, sia civili che penali. Dimostrare di essere correttamente formati aiuterà sicuramente a fare in modo che le polizze paghino, ma soprattutto permetteranno anche ai medici di potersi difendere in modo corretto».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio