Sanità 1 Agosto 2019 15:30

Regioni, Toti: «Agenas andrà al Veneto, per Aifa serve ancora qualche giorno»

«Credo sia stato fatto un accordo equilibrato – ha spiegato ancora il governatore ligure – sono due regioni agli estremi del paese, segno che le Regioni pongono una grande attenzione sul rilancio delle opere pubbliche»

«Alla presidenza dell’Agenas, Agenzia per i servizi regionali sanitari, andrà una regione del Nord che ha particolari capacità della gestione, che è il Veneto, ad Anpal il Lazio perché è un momento particolarmente delicato delle politiche del Lavoro ed è giusto che la segua una regione molto contigua ai ministeri». Così il governatore della Liguria Giovanni Toti a margine della Conferenza delle Regioni, di cui è anche vicepresidente. «Per le nomine di Aifa – ha spiegato ancora – si decide tra qualche giorno».

Secondo quanto riportato su Quotidiano Sanità, le Regioni hanno candidato alla presidenza di Agenas l’assessore del Veneto Manuela Lanzarin, mentre dovrebbe essere riconfermato alla direzione generale Francesco Bevere. La commissione Salute delle Regioni verrebbe invece coordinata da Luigi Icardi, assessore alla sanità del Piemonte.

«Credo sia stato fatto un accordo equilibrato – ha spiegato ancora Toti – sono due regioni agli estremi del paese, segno che le Regioni pongono una grande attenzione sul rilancio delle opere pubbliche».

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...