Contributi e Opinioni 1 Marzo 2017 12:42

Regione Lazio, inaugurata casa di cura Bagnoregio. Intervenuto il Presidente Nicola Zingaretti

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha inaugurato oggi la Casa della Salute di Bagnoregio. La nuova struttura si trova all’interno dell’ex ospedale per acuti chiuso molti anni fa e inserito nei programmi di riconversione della Regione Lazio. E’ la seconda Casa della Salute attiva nella Provincia di Viterbo, dopo quella di Soriano nel Cimino.

Nel Lazio invece sono in totale 13: 3 nella Città di Roma, 3 nella Provincia di Roma, 3 nella Provincia di Frosinone, 2 nella Provincia di Viterbo, 1 nella provincia di Latina e 1 in quella di Rieti.

La Casa della Salute gravita sul distretto A di Viterbo con altri 5 Comuni dell’Alta Tuscia (Bolsena, Castiglione in Teverina, Civitella D’Agliano, Graffignano e Lubriano) con un bacino di riferimento di oltre 15mila abitanti. La Casa della Salute “BAGNOREGIO è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18,30; il sabato dalle 7,30 alle 13,30.  Queste le attività che vengono svolte: Area dell’accoglienza, Area del volontariato e della mutualità, Area di sorveglianza temporanea, Area dell’assistenza primaria, Presa in carico dei pazienti cronici.

 Area dell’accoglienza

Le attività previste nell’ambito di quest’area come lo sportello informazioni sanitarie, il punto unico di accesso (PUA) integrato per l’orientamento sociosanitario e l’accoglienza dei vari Servizi distrettuali, costituiscono il luogo in cui si realizza l’integrazione tra le attività sanitarie e quelle sociali e la collaborazione attiva con i servizi sociali dei Comuni.

 Area del volontariato e della mutualità

Sono coinvolte le associazioni del territorio in appositi spazi per attività sociosanitarie e di informazione ai cittadini.

 Area di sorveglianza temporanea

Sono previsti ambulatori attrezzati a disposizione dei medici di medicina generale e specialisti per la sorveglianza breve di persone con patologie che non richiedono il ricovero ospedaliero ma necessitano di prestazioni non erogabili a domicilio.

Area Assistenza primaria

All’interno della Casa della Salute sono previste le seguenti attività con i medici di medicina generale: Continuità assistenziale (ex Guardia Medica); Medicina Generale attraverso le Unità di Cure Primarie dal lunedì al venerdì; Presa in carico dei pazienti cronici mediante il PDTA diabete e BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), ossia la medicina d’iniziativa mediante la presa in carico integrata, tra diversi professionisti, e proattiva dei pazienti con patologie croniche e degenerative.

Specialistica

Attività di Dermatologia, Diabetologia, Endocrinologia, Ginecologia, Odontoiatria, Oculistica, Cardiologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Ostetricia, Pediatria, Pneumologia, Reumatologia, Urologia, Allergologia, Fisiatria, Neuropsichiatria Infantile.

Attività Area analisi ed esami

Sportello prenotazioni per le prestazioni specialistiche (CUP), Centro prelievi, laboratorio analisi, ambulatorio infermieristico.

Diagnostica di primo livello

Attività di diagnostica per immagini (Ecografie).

Sono inoltre presenti: il Centro di Salute mentale, il Consultorio familiare, il Centro Antiviolenza, l’Attività Fisica Adattata e Fisiokinesiterapia e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

 

Articoli correlati
Se i disabili si ammalano soffrono due volte. Ecco come adeguare ambulatori e ospedali alle loro necessità
Ghelma (Asmed): «Formare medici e operatori sanitari al trattamento di pazienti con disabilità»
di Isabella Faggiano
“Su la maschera, giù i contagi”. La campagna di sensibilizzazione con gli attori di Skam Italia
Parte "MaskLazio", la campagna della Regione Lazio per sensibilizzare i giovanissimi all'utilizzo della mascherina. Zingaretti: «L’aiuto di tutti noi in questo momento è vitale»
Riapertura ambulatori Lazio, Sumai chiede tavolo di confronto urgente con la Regione
Il Segretario Antonio Magi: «Necessario erogare in modo uniforme e al più presto le prestazioni specialistiche. Utilizzare da subito i 600 mila euro vincolati e già erogati dal governo per la Regione Lazio»
Sanità del Lazio, Zingaretti annuncia l’uscita dal commissariamento: «A breve decreto del Cdm»
L'annuncio al termine del tavolo tecnico al ministero dell'Economia. Zingaretti: «Confermato un utile per il 2018 dei conti della sanità di oltre 6 milioni»
La sanità del Lazio sul banco di prova del Ministero. Zingaretti: «Investiremo sull’edilizia sanitaria»
Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti ha incontrato il ministro della Salute, Roberto Speranza per illustrare i risultati e gli obiettivi della Giunta regionale sui servizi sanitari del Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”