Salute 14 Settembre 2023 11:52

Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal, il quale dimostra che la maggior parte dei pazienti afflitti da questa malattia non ha un rischio più elevato di cancro. Lo studio su larga scala, condotto in tre paesi nordici, indica infatti che il rischio di cancro è elevato solo nei pazienti in cui la gastroscopia rivela cambiamenti nella mucosa esofagea.

I pazienti con mucosa esofagea normale non hanno bisogno di gastroscopie ripetute

«Questo è un risultato importante poiché la malattia da reflusso è una condizione molto comune e la maggior parte dei pazienti risulta avere una membrana mucosa completamente normale all’esame gastroscopico», afferma il primo autore dello studio Dag Holmberg, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Molecolare del Karolinska Institutet. Nella malattia da reflusso, il contenuto acido dello stomaco fuoriesce nell’esofago. Questo può talvolta causare un’infiammazione della mucosa esofagea (esofagite), che viene diagnosticata tramite gastroscopia. I sintomi della malattia da reflusso possono essere intermittenti, il che significa che molti pazienti si rivolgono frequentemente al medico e spesso si sottopongono a gastroscopie ripetute per rilevare lesioni della mucosa o cancro prodromico. «Il nostro studio suggerisce che queste gastroscopie ripetute probabilmente non sono necessarie per le persone con malattia da reflusso che hanno una mucosa esofagea normale», afferma Holmberg.

Risultati rassicuranti per i pazienti con malattia da reflusso senza esofagite

«Questi risultati dovrebbero essere rassicuranti per questo ampio gruppo di pazienti e possono guidare i medici di base che spesso li trattano», evidenzia Holmberg. Lo studio si basa sui registri di dati sanitari nazionali in Svezia, Danimarca e Finlandia e ha incluso oltre 285.000 individui con malattia da reflusso e nessuna evidenza gastroscopica di esofagite. I pazienti sono stati seguiti fino a 31 anni e i ricercatori hanno registrato tutti i casi di cancro esofageo. Il rischio di cancro è stato poi confrontato con quello degli individui della popolazione generale abbinati per età e sesso e nello stesso periodo nei tre paesi. Ebbene, dai risultati non è stato osservato alcun aumento del rischio di cancro esofageo nei pazienti con malattia da reflusso e mucosa normale.

Allo studio altri fattori legati a un aumento del rischio di cancro esofageo

A titolo di confronto, i ricercatori hanno anche analizzato il rischio di cancro in oltre 200.000 individui affetti da malattia da reflusso ed esofagite. Queste persone avevano un rischio relativo chiaramente aumentato di sviluppare il cancro esofageo. «Ora intendiamo esaminare quali fattori diversi dall’esofagite possono essere collegati alla crescita del tumore nelle persone con malattia da reflusso», afferma Jesper Lagergren, professore di chirurgia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Molecolare del Karolinska Institutet e altro autore del lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...