Salute 27 Dicembre 2021 17:15

Raggiunta soglia critica per ricoveri ordinari, Figliuolo: «Da gennaio 520mila terze dosi al giorno»

Il Commissario Figliuolo da Torino plaude all'anticipo della terza dose e promette numeri alti da gennaio. Sono nove le Regioni che superano il 15% nei reparti ordinari, prima la Valle d'Aosta con il 30% di posti occupati
Raggiunta soglia critica per ricoveri ordinari, Figliuolo: «Da gennaio 520mila terze dosi al giorno»

A pochi giorni dal nuovo anno l’Italia segna un nuovo record negativo: raggiunta la soglia critica per l’occupazione di posti letto nei reparti ordinari degli ospedali, il 15%. I dati Agenas lo confermano e mostrano nove tra Regioni e Province autonome oltre la soglia, con la Valle d’Aosta al primo posto (30% di posti occupati), addirittura raddoppiando i valori. Segue la Calabria al 28% e la Liguria al 27%. Il Friuli Venezia Giulia ha un’occupazione del 22%, seguito a ruota dalle Marche al 21%, dal Veneto al 18%, Sicilia e Piemonte (17%). In bilico Lazio e Provincia autonoma di Bolzano che sono ferme sul 15%.

Figliuolo sull’anticipare la terza dose a 4 mesi

Dall’hub vaccinale per bambini della Fondazione Compagnia di San Paolo a Torino il commissario straordinario per l’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha riflettuto sulle misure per contrastare l’ondata di variante Omicron. «La scelta di anticipare dal 10 di gennaio la terza dose a quattro mesi dalla seconda la ritengo equilibrata – ha detto -, ma non mi sento di escludere alcunché perché abbiamo visto come si muove questo virus con le sue varianti e che ciò che uno dice oggi domani l’evidenza sul campo la può cambiare»

«È chiaro – ha spiegato – che se nel futuro si dovesse avere un’ulteriore rincorsa ce la metteremo tutta, se più avanti gli scienziati ci diranno che dovremo correre di più lo faremo, ma oggi credo ci voglia anche la cautela per cui anticipare booster a 4 mesi ritengo sia un buon equilibrio». «Dal 10 gennaio aggiungeremo una platea di oltre 5 milioni a livello nazionale – ha proseguito – e incrementeremo ulteriormente la media delle somministrazioni della settimana prima delle festività che è stata di oltre 520mila dosi al giorno».

Ridurre la quarantena

Nel frattempo si discute sulla possibilità di ridurre la quarantena, attualmente di 7 giorni per i vaccinati e 10 per i non vaccinati. «La riflessione sul numero di persone in quarantena l’abbiamo fatta questa mattina con il ministro Speranza – ha confermato Figliuolo -. Gli scienziati con l’Istituito superiore di Sanità stanno studiando, le quarantene oggi sono diverse a seconda che si sia vaccinati o meno, si sta vedendo cosa mettere in campo».

Il commissario ha poi concluso con un augurio a tutti gli italiani: «Agli italiani e all’Italia auguro un buon 2022 che ci faccia uscire da questa pandemia, noi ce la mettiamo tutta, insieme alle istituzioni, a livello centrale e locale, al mondo dell’associazionismo, a tutti quelli che stanno operando in questa lunga e faticosa campagna vaccinale».

«Il mio pensiero va sempre a chi soffre soprattutto e poi ai nostri medici, infermieri, operatori socio sanitari che insieme agli amministrativi stanno facendo un lavoro straordinario – ha concluso -. Spesso sento dire bisognerebbe correre e fare di più, si può fare tutto di più però considerate che questi nostri concittadini stanno dando il massimo tutti i giorni. Se c’è qualche disservizio, ogni tanto può accadere, chiedo io scusa a nome di tutti e faremo meglio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid, calano ancora i ricoveri (-23,1%). È il dato migliore delle ultime 6 settimane
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
Covid, Fiaso: «Giù del 20% i ricoveri nell’ultima settimana, -22% nelle terapie intensive»
Le terapie intensive segnano un -22% rispetto alla settimana precedente e un indice di occupazione del 4,4%. In calo del 27% i ricoveri Covid pediatrici negli ospedali aderenti al network sentinella di Fiaso
Covid-19: ci prepariamo ad una tregua?
Indici di contagio e trasmissibilità in diminuzione. Più o meno stabile il numero di casi, terapie intensive e reparti ordinari sempre meno affollati. Diciotto regioni classificate a basso rischio. L’ultimo monitoraggio della cabina di regia delll’ISS
Rallenta la discesa dei ricoveri per Covid, -3,9% in una settimana
La riduzione dei ricoveri Covid negli ospedali continua ma rallenta. Il numero dei pazienti registrati negli ospedali sentinella aderenti alla rete di Fiaso diminuisce del 3,9%. È quanto emerge dalla rilevazione settimanale effettuata da Fiaso
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio