Lavoro e Professioni 18 Marzo 2019 13:33

Quota 100, Rostan (LeU): «Rischio caos nella sanità, 41mila pronti ad aderire»

«Quota 100 rischia di mettere in ginocchio il servizio sanitario nazionale con ripercussioni gravissime sull’assistenza dei cittadini italiani»
«Quota 100 rischia di mettere in ginocchio il servizio sanitario nazionale con ripercussioni gravissime sull’assistenza dei cittadini italiani. Sono 41mila le unità del personale sanitario attualmente in servizio pronte ad aderire. Di questi, 4,5mila medici, 22,3mila infermieri, 9mila tecnici e tecnici di laboratorio, 2mila operatori nel settore della riabilitazione, 1,2mila dirigenti sanitari, 1,3mila nel settore della vigilanza e delle pulizie e 306 medici veterinari. Un esodo insostenibile per il nostro Paese, in assenza di misure per l’immediata sostituzione di chi ha scelto di approfittare della possibilità di andare subito in pensione». Questa la denuncia della vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan e del capogruppo alla Camera di Liberi e Uguali, Federico Fornaro, che hanno reso noto i dati elaborati da Quotidiano Sanità sulle stime di possibili richieste di pensionamento a fine 2018.
«I numeri parlano chiaro – proseguono Rostan e Fornaro – ci potremmo trovare all’improvviso con il 25 per cento in meno  dei medici e con il 30 in meno per cento degli infermieri, sul totale di coloro che hanno raggiunto i limiti stabiliti per aderire a quota 100. Un colpo durissimo che metterebbe in serio pericolo il diritto alla salute e il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza in tutte le regioni d’Italia».
«Chiederemo al ministro alla Salute, Giulia Grillo, di convocare con urgenza un tavolo tecnico per valutare tutte le azioni possibili finalizzate all’immediata sostituzione del personale che aderirà a Quota 100 con altrettante  unità. Cosa non facile considerando i tempi per bandire i concorsi e aggiudicarli. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una intollerabile approssimazione di questo governo nel trattare temi delicatissimi come il diritto ad una sanità equa ed efficiente», concludono i deputati di Liberi e Uguali.
Articoli correlati
Trattativa pensioni, Cignarelli (Codirp): «Utilizzare risorse del Recovery Fund per prepensionare lavoratori a rischio Covid»
Ai nostri microfoni, la Segretaria generale della Confederazione Dirigenti della Repubblica spiega cosa non sta andando ai tavoli di trattativa con il Ministero del Lavoro e quali sono le soluzioni per riformare il sistema (e prevedere maggiore flessibilità in uscita)
Aggressioni, Rostan (LeU): «In Campania oltre 90 aggressioni, serve qualifica pubblico ufficiale per operatori sanitari»
«L’aggressione e le minacce rivolte da un utente al primario del Pronto Soccorso dell’ospedale Loreto Mare, Alfredo Pietrolongo, al quale va la mia piena solidarietà, sono un fatto gravissimo per il quale chiedo che sia adottata la massima severità nel punire l’autore. Sono oltre novanta dall’inizio dell’anno le aggressioni rilevate negli ospedali campani ai danni […]
Roberto Speranza: abolizione superticket e assunzioni. Ecco chi è il nuovo ministro della Salute
Cambio di vertice per il Ministero della Salute, al posto della pentastellata Giulia Grillo l’ex Pd, Roberto Speranza. Ecco il profilo e le idee del deputato di Liberi e Uguali
Quota 100, nelle Pa oltre 2mila domande di pensionamento. Anaao: «Sostituiamo i medici che vanno via sfruttando il Decreto Calabria»
Secondo i dati del sindacato Anaao Assomed, potenzialmente con Quota 100 possono chiedere di andare in pensione tutti i dirigenti medici del Servizio sanitario nazionale (Ssn) nati tra il 1954 e il 1959: sei classi che corrispondono a 38 mila camici bianchi su 105 mila
Carenza medici, la Corte dei Conti boccia Flat tax e Quota 100. A rischio anche le scuole di specializzazione
«È importante - si legge nel Rapporto - evitare che sul versante universitario le fuoriuscite dei docenti incidano sulla funzionalità delle scuole di specializzazione con gravi ripercussioni sul versante formativo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio