Lavoro e Professioni 5 Giugno 2017 10:59

Ma questa legge Gelli è realmente efficace ed in vigore?

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono un giovane anestesista; ho acquisito da poco tempo la specializzazione e sto vagliando alcune opportunità di lavoro che mi si sono presentate. Tra le altre, sto prendendo in seria considerazione quella di una clinica privata di una certa notorietà ed importanza nella zona dove opero. Il trattamento propostomi, certo non esaltante economicamente, prevede un rapporto di libero professionista con pagamento delle mie prestazioni a presentazione di fattura. Non mi lamento per questo; so bene che questa è una fase dalla quale transitano tutti, anche al fine di acquisire la miglior esperienza professionale sul campo. Ma c’è invece un’altra cosa che non mi convince: quella dell’assicurazione. Mi è stato richiesto di presentare la mia polizza di assicurazione per la responsabilità professionale; questa polizza mi costerà più o meno il 20% del mio emolumento. Dovrò ovviamente provvedere. Ma mi chiedo, e le chiedo: ma non doveva la legge Gelli risolvere anche questa questione? Ma allora la Gelli è in vigore o è ancora una mera proposta?

 

Il suo caso non è certo isolato ed è stato preso in considerazione dalla legge Gelli al fine primario di garantire comunque il paziente evitandogli spiacevoli scoperture assicurative. La legge dispone infatti che chiunque si rechi presso una struttura sanitaria debba essere certo che esista un’adeguata copertura assicurativa. A tal fine la legge obbliga la struttura ad assicurare non solo sé stessa ma anche tutti coloro che a qualsiasi titolo vi operano. Quindi nel suo caso l’onere della copertura assicurativa spetta certamente alla Struttura Sanitaria. La legge prevede che, soltanto nel caso di danno provocato da sua colpa grave, la struttura possa rivalersi nei suoi confronti. A tal fine la obbliga a stipulare una sua personale polizza limitata al caso di colpa grave.

Fino a qui tutto appare coerente e corretto. Ma c’è un particolare che dalle nostre parti spesso rappresenta il piccolo granellino di sabbia che blocca un macchinario imponente e sofisticato. La Legge Gelli, per essere pienamente operativa, ha bisogno dell’emanazione di un Regolamento Esecutivo, di un Decreto che ne fissi le regole operative. La legge stabiliva che questo Decreto avrebbe dovuto essere emanato entro 90 giorni; il termine è già scaduto e tutti si spera che non attenderemo molto tempo dopo aver atteso anni la legge.

Fino ad allora valgono le vecchie regole e quindi, mi spiace confermarlo, la sua struttura privata non fa nulla di illegittimo richiedendole la esibizione della sua polizza personale.

Articoli correlati
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Legge Gelli: riforma in vista
Dal 12 maggio è in esame in Commissione giustizia e affari sociali della Camera una proposta di modifica della Legge Gelli Bianco
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Se il nesso causale non è provato dal paziente, niente risarcimento
Se il paziente non riesce a dimostrare il nesso causale, il risarcimento da parte del medico non è dovuto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione