Pandemie 15 Novembre 2022 13:07

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell’ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa. Sono reazioni già avvertite dopo la somministrazione della terza dose. In uno studio condotto in Israele, il primo paese ad aver approvato la quarta dose del vaccino Covid, sono stati valutati gli eventi avversi più comuni dopo il secondo richiamo. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Journal of Medicine mostrano chiaramente che i sintomi post-iniezione sono lievi.

Dopo la quarta dose 8 su 10 segnalano dolore al braccio

Nel dettaglio: sono stati rilevati sintomi locali nell’80,3 per cento dei partecipanti e sintomi sistemici nel 48,5 per cento. Il più comune sintomo locale è stato il dolore al braccio, segnalato dal 78,8 per cento dei partecipanti, seguito da gonfiore e/o indurimento nel sito dell’iniezione segnalato dal 12 per cento e dall’eritema e/o arrossamento segnalato dall’8 per cento. Per quanto concerne i sintomi sistemici, il più diffuso è stato l’affaticamento rilevato dal 33,2 per cento dei partecipanti, seguito dai dolori muscolari (mialgia) segnalati dal 24,5 per cento, dal mal di testa rilevato dal 21,5 per cento, dai dolori articolari (artralgia) segnalati dall’8,4 percento e dalla febbre superiore a 37,5° C, segnalata dal 6,6 percento dei partecipanti.

Con quarta dose frequenza lievemente superiore di eventi avversi

Si tratta quindi degli stessi effetti collaterali delle tre dosi precedenti, ma rilevati con una frequenza leggermente superiore. Non ci sono differenze significative anche quando la quarta dose viene co-somministrata con il vaccino antinfluenzale, come raccomandato dal ministero della Salute. Secondo uno studio del CDC pubblicato su JAMA lo scorso luglio, le persone che hanno ricevuto contemporaneamente un vaccino antinfluenzale e un richiamo con il vaccino a mRNA hanno avuto maggiori probabilità (tra l’8% e l’11%) di riportare reazioni come affaticamento, mal di testa e dolori muscolari. Ma gli effetti collaterali tendevano a essere lievi e a risolversi rapidamente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...