Sanità 4 Aprile 2019 16:59

Puglia, Asl Bari e Policlinico pronti ad assumere 300 infermieri

100 unità saranno assunte subito e poi, con l'approvazione del piano di fabbisogno, saranno assunte altre 200 unità

Complessivamente saranno 300 le assunzioni di infermieri precari da destinare alla Asl Bari e al Policlinico. 100 unità saranno assunte subito e poi, con l’approvazione del piano di fabbisogno, saranno assunte altre 200 unità. A darne notizia il Dipartimento Politiche per la Salute della Regione Puglia.

«Già con delibera del 2 Aprile 2019, infatti, la Asl Ba – si legge in una nota – ha disposto il conferimento di 45 incarichi di Infermiere per la necessità di sopperire alle urgentissime ed inderogabili esigenze assistenziali dovute anche all’assenza di personale assente a vario titolo. Con l’approvazione del Piano del Fabbisogno si procederà, nell’immediato, all’assunzione a tempo determinato di ulteriori 200 unità necessarie per l’attivazione dei servizi previsti dal Piano di Riordino delle Rete ospedaliera e dei nuovi modelli organizzativi territoriali, con la conseguente attivazione delle procedure selettive a carattere regionale previste per legge per l’assunzione a tempo indeterminato».

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio