Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019 12:51

#UnGiornoCon | Il podologo: dallo studio al domicilio, sempre a contatto con il paziente

Abbiamo chiesto a Maria Cristina Rufini, podologa iscritta all’AIP, come si svolge la giornata tipo di un podologo libero professionista: «Le patologie variano a seconda della fascia di età. Nel paziente anziano si tratta per lo più di ipercheratosi, di ispessimenti e di unghie onicogrifosi. Mentre nel paziente giovane si interviene sulle unghie incarnite sulle onicogrifosi»

I professionisti sanitari non medici, dal logopedista al tecnico ortopedico, dal fisioterapista all’assistente sanitario, sono da sempre molto vicini al paziente. Sia per la frequenza delle visite, sia perché spesso c’è quel contatto diretto della visita domiciliare, quell’entrare nel mondo più intimo della persona che ha bisogno di cure e di intervento e si affida alle cure del professionista. Non fanno eccezione i podologi, il primo professionista a cui ci si rivolge quando abbiamo un problema ai piedi. Abbiamo chiesto a Maria Cristina Rufini, podologa di Roma, come si svolge la giornata tipo di un podologo libero professionista.

«Fondamentalmente si svolge all’interno dello studio – sottolinea la dottoressa Rufini -. Sono giornate che possono essere completamente diverse le une dalle altre a seconda dei casi che ti capitano e che comunque ti trovi ad affrontare. È anche importante l’aspetto domiciliare perché molti pazienti sono venuti a studio fino a ieri, poi purtroppo per una serie di problemi legati all’avanzare dell’età non ce la fanno più a venire in studio e siamo andati da loro».

LEGGI ANCHE: PODOLOGI, PONTI (AIP): «SOTTOVALUTATO IL PROBLEMA ‘PIEDE’, SERVE PREVENZIONE. ACCREDITARE STUDI IN SSN»

I podologi, insieme ad altre 18 professioni sanitarie, sono confluiti nel maxi Ordine TSRM e PSTRP. La maggior parte di loro lavora privatamente, ma non mancano podologi operanti in strutture sanitarie pubbliche o nel privato accreditato. Tante le patologie semplici o complesse del piede su cui è chiamato a intervenire.

«Le patologie variano a seconda della fascia di età – sottolinea Rufini -. Nel paziente anziano si tratta per lo più di ipercheratosi, di ispessimenti e di unghie onicogrifosi. Mentre nel paziente giovane si interviene sulle unghie incarnite sulle onicogrifosi e adesso ultimamente stiamo utilizzando molto frequentemente il laser sia per curare le verruche ma anche per debellare queste maledette micosi che rappresentano una patologia con alta incidenza sia nei giovani che nelle persone più grandi di età».

Anche il podologo, spesso nel trattamento di persone anziane, è chiamato a recarsi al domicilio del paziente, come il medico di base. Questo favorisce anche la cura e l’assistenza e il rapporto con il paziente. «L’aspetto umano è importante. Si instaura quel rapporto confidenziale col paziente che magari ogni 30 giorni ti chiama, quindi diventi quasi parte integrante del suo nucleo familiare. E poi si conosce in maniera più profonda il paziente».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.